I dati relativi al turismo in campania sono in crescita, sempre più visitatori scelgono di passare le vacanze all’ombra del Vesuvio. Ma l’andamento positivo dei flussi deve essere assolutamente consolidato per evitare cali futuri.
L’appello è del presidente del gruppo giovani dell’Associazione delle piccole e medie imprese italiane (Confapi) di Napoli, Raffaele Marrone.
“Rendiamo stabili i flussi turistici che premiano Napoli e la Campania con investimenti strutturali. Non dobbiamo commettere l’errore di cullarci sugli allori – afferma Marrone.
La delicata situazione internazionale e il rischio terrorismo stanno orientando la scelta dei visitatori stranieri verso l’Italia e la nostra città in particolare – ha aggiunto il presidente –. Ma i nostri grandi attrattori, penso alle bellezze naturalistiche e storiche e l’arte enogastronomica, sono supportati male o non sono supportati affatto dai servizi essenziali come un’efficiente rete di trasporto, ad esempio”.
Non possiamo sempre contare sul brand del Vesuvio – ha continuato il leader dei giovani imprenditori – ma bisogna attrezzarsi e trasformare questa congiuntura in un asset produttivo e occupazionale durevole rendendo davvero sostenibile l’offerta turistica”.
Va bene festeggiare gli alberghi pieni oggi – ha concluso Marrone – ma gli Enti locali, come Comune e Regione, lavorino anche in prospettiva futura perché quella turistica è un’economia sì abbondante ma sfuggente: per mantenerla sempre in funzione bisogna lavorare tanto e soprattutto non distrarsi mai”.