Un duo particolarmente passionale e creativo quello tra Francesca Rondinella, cantante e figlia d’arte con una carriera nella musica napoletana dal classico al contemporaneo e Giosi Cincotti jazzista, compositore, pianista, tastierista, fisarmonicista e riarrangiatore in chiave etno-jazz dei classici napoletani, nonché dei brani per la colonna sonora dell’ultimo film di John Turturro “Gigolò per caso”. Entrambi apprezzati in ambiti nazionali e internazionali, si incontrano nel 2012 con il concerto Amour Amer, e a seguire con La frenesia dell’Angelo, approdando ad originali progetti artistici come l’apprezzato concerto T’Angheria, poesia cantata e canzone di poesia, struggente, ironica, passionale, quasi surreale. O ancora il Recital Medithéà, la via della parola che porta al canto e il concerto”Tu ca nun chiagne” basato sulla tradizione classica napoletana.
Museum e la musica napoletana è ormai un consolidato connubio tra il cuore di Napoli, il Largo Corpo di Napoli dove ha sede la suggestiva bottega d’arte e cultura nonché innovativo spazio di ascolto, Museum e la musica napoletana di ogni tempo, riscoperta nell’ambito della rassegna Musica Nel Corpo Di Napoli dal ‘600 ai giorni nostri. Un’occasione, da pochi riproposta, per conoscere e apprezzare il patrimonio musicale partenopeo.
Convivio Armonico – Musica Nel Corpo Di Napoli vedrà tutti i fine settimana fino al luglio l’esibizione di grandi artisti e interpreti di un repertorio antico e moderno in un programma di concerti, tra chiese (Basilica di San Francesco di Paola e Sant’Angelo a Nilo) e luoghi di cultura (Museum), alla riscoperta di questa grande tradizione partenopea.
Nel week end successivo è in programma per Convivio Armonio 2016 il 20 maggio a cura di Area Arte, Pina Cipriani con il suo Napolinscena percorsi sonori nella canzone napoletana, e il sabato 21 maggio nell’ambito delle manifestazioni “Maggio del ‘700, Musica nella Napoli di Carlo III” il recital “La Partenza” – Omaggio a Giovanni Paisiello con la proposta di inediti capricci, sinfonie, notturni, sonate e canzoni alla napoletana per clavicembalo accompagnato con Debora Capitanio, clavicembalo, ed Egidio Mastrominico – violino. Ingresso 10.00 euro (biglietto comprensivo di degustazione). Info: Museum / Napoli – Centro storico (Largo Corpo di Napoli, 3) – Tel. 389 11 94 169 – www.museum-shop.it o www.museum-shop.it