Cava de’ Tirreni, il Partito Comunista boccia il sindaco Servalli

municipio cava de tirreniCon un comunicato stampa, pacato, ma fortemente critico, il Partito Comunista sezione “Antonio Gramsci” di Cava de’ Tirreni, boccia senza appello l’amministrazione cittadina ed in particolare il primo cittadino Vincenzo Servalli.

“Ad un anno dall’elezione del nuovo sindaco e di una nuova amministrazione, il Partito Comunista di Cava de’ Tirreni prova a tirare un piccolo bilancio dell’operato della stessa, un operato che consideriamo insufficiente e lo diciamo partendo dalle “piccole cose”, prendendo in prestito le parole dello stesso Sindaco. L’amministrazione si è prodigata in annunci e scalpori per l’ordinaria amministrazione, per aver rimesso in attività fontanelle e aver gestito il verde pubblico.

Ma dalla “svolta buona” delle “piccole cose” restano ancora fuori le strade dissestate di Via Cimitero e Via Foscolo (o via Casa Apicella); le voragini tra le scale B e D di Via Prezzolini, alle GESCAL; le radici sopraelevate sull’asfalto della strada per la “Pineta la Serra” e ancora l’erba alta e il verde della Pineta che proliferano sulla strada senza alcuna manutenzione; muretti su suolo pubblico a Croce, in Via Michele di Florio o a Via Vitale, verso la località Petrellosa, pericolosamente crollati o cedevoli ad ingombrare e restringere la carreggiata.

Un altro esempio lampante è il l’impegno gratuito di un’associazione della località Annunziata che a più riprese sta effettuando lavori di manutenzione per una scalinata che dalla frazione porta alla località Arco. L’amministrazione offre la propria vicinanza e l’appoggio della Protezione Civile, ma oltre questo non può offrire un vero apporto alla risoluzione definitiva.

Questi e tanti altri spunti individuano un problema costante nella manutenzione ordinaria e straordinaria del territorio, con incidenze sulla vita quotidiana profonde che andavano affrontate di petto, potendo creare centinaia di posti di lavoro, mentre l’amministrazione rimanda tutto al prossimo anno (lo stanziamento dei fondi in un piano di recupero si prevede infatti per il 2017).

Se aggiungiamo questione più grandi e spinose come la preoccupante condizione dell’edilizia scolastica, lo smembramento dell’ospedale locale e decisioni discutibili come quella sul palazzetto dello sport sul quale ci siamo già espressi, ci si presenta davanti il quadro di un atteggiamento politico attendista e timido, sia sulle “piccole cose” che su quelle meno piccole, che rischia di mettere in pericolo la sicurezza delle strade e dei cittadini, nonché dimenticare completamente dalla propria agenda bisogni prioritari dei cittadini: lavoro e rispetto dei diritti fondamentali”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteCastellammare al voto, confronto con i cinque candidati sindaco al Supercinema
SuccessivoCava, l’amministrazione invita a non conferire i rifiuti il 29 maggio, causa sciopero
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.