I gialloblù non sono affatto stanchi e, dopo la pausa, riprovano nuovamente a prendere un cospicuo vantaggio sull’avversario (39-45 a 5’08’’), grazie alle buone realizzazioni di Simmons e Mayo. Bruttini e Hollis riprovano a mettere in carreggiata la squadra di casa. Quest’ultima non riesce però a riportarsi in parità, ma solo ad assottigliare il divario al termine della terza frazione (50-54). La tripla di Baldassarre illude (50-57 a 9’47’’), Hollis e Alibegovic provano a rispondere (54-57 a 8’16’’), Loschi mantiene le distanze (54-61 a 7’11’’), ma è mortifero il break (7-0) dei bresciani, che riaprono la sfida (61-61 a 6’10’’). Nel concitato finale punto a punto, nessuna delle due contendenti riesce a prevalere sull’altra e così vanno al tempo supplementare sul 69-69. Nei 5’ suppletivi, in campo, c’è praticamente una sola squadra, quella di casa, che, sospinta dal calore del pubblico amico, realizza un parziale di 14-5 che taglia le gambe ai viaggianti e regala loro la vittoria per 73-74. Aggiudicandosi l’incontro, ora la serie di questa semifinale si porta sul 2-1 in favore dei campani. Lunedì sera, ore 20:45, sullo stesso parquet sarà di scena gara quattro.
Dichiarazione di coach Giovanni Perdichizzi: «E’ stata una bella partita. Faccio i complimenti alla mia squadra per come l’ha giocata, perché abbiamo avuto l’occasione di vincerla e purtroppo l’abbiamo sprecata, sbagliando due semplici tiri negli ultimi decisivi 4’’. Siamo stati bravi, ma non abbiamo saputo gestire i vari vantaggi presi nel corso della gara. Dobbiamo migliorare le medie sui tiri liberi, perché stasera, tirando con il 52%, abbiamo fatto fatica. Ciononostante abbiamo disputato una gara solida e intensa su un campo caldo. Rispetto a gara due, abbiamo fatto un passo avanti, soprattutto in alcune cose difensive, tenendo Brescia a soli 69 punti, che non è poca roba in trasferta. In attacco, invece, dobbiamo essere più furbi e ridurre le palle perse, dalle quali Brescia è riuscita a trovare canestri facili. Se faremo questo, saremo nelle condizioni di vincere, così come stava per accadere questa sera».
I TABELLINI
CENTRALE DEL LATTE – AMICA NATURA BRESCIA 83
GIVOVA SCAFATI 74
CENTRALE DEL LATTE – AMICA NATURA BRESCIA: Passera 5, Fernandez 2, Cittadini 6, Bruttini 13, Alibegovic 6, Speronello n. e., Dell’Aira n. e., Mobio n. e., Moss 18, Totè, Bushati 4, Hollis 29. ALLENATORE: Diana Andrea. ASS. ALLENATORI: Giannoni Massimiliano e Cotelli Matteo.
GIVOVA SCAFATI: Portannese 8, Crow 12, Spizzichini 3, Rezzano, Melillo n. e., Baldassarre 10, Ammannato 4, Mayo 17, Simmons 15, Loschi 5. ALLENATORE: Perdichizzi Giovanni. ASS. ALLENATORE: Di Martino Umberto
ARBITRI: Ursi Stefano di Livorno, Belfiore Mauro di Napoli e Foti Daniele Alfio di Vittuone (Mi)
NOTE: Parziali: 16-19; 19-17; 15-18; 19-15; 14-5. Tiri da due: Brescia 28/48 (58%); Scafati 18/31 (58%). Tiri da tre: Brescia 4/21 (19%); Scafati 9/26 (35%). Tiri liberi: Brescia 15/20 (75%); Brescia 11/21 (52%). Falli: Brescia 22; Scafati 20. Usciti per cinque falli: Passera. Espulsi: nessuno. Rimbalzi: Brescia 36 (23 dif.; 13 off.); Scafati 34 (26 dif.; 8 off.). Palle recuperate: Brescia 15; Scafati 12. Palle perse: Brescia 17; Scafati 24. Assist: Brescia 18; Scafati 20. Stoppate: Brescia 3; Scafati 0. Spettatori: 3.000 circa.
Antonio Pollioso