Brusciano e M5S, il “microcredito” in supporto alle imprese

microcredito brusciano m5sA Brusciano,  sabato 16 luglio, in Piazzetta San Sebastiano, fra l’omonima chiesetta e la loro propria “Non  Sede” gli attivisti del Movimento 5 Stelle si sono ritrovati, insieme al consigliere della Regione Campania Gennaro Saiello, al cospetto di una interessata cittadinanza  per la presentazione delle attività locali in corso e di quanto programmato per il prossimo futuro. L’incontro pubblico è stato aperto dal commercialista Giancarlo Siciliano che ha sottolineato alcune problematiche amministrative comunali fra cui gli attesi 200.000 euro di fondi da destinare al compostaggio domestico; il calo della percentuale della Raccolta Differenziata; l’assenza di una biblioteca comunale e le incerte politiche giovanili.

 

Il tema forte e concreto che ha polarizzato l’attenzione degli astanti è stato quello trattato da Salvatore Barca, Capo Segreteria di Luigi Di Maio con delega ad Amministrazione e Bilanci, Economia e Finanza Pubblica, ed ha riguardato il “Microcredito” il cui fondo pubblico del Ministero dello Sviluppo è stato fino ad oggi incrementato dai parlamentari del Movimento 5 Stelle con oltre 16 milioni di Euro complessivamente risultanti dall’ammontare dei rimborsi versati: soldi che finiscono con bonifico bancario sul conto corrente dello Stato italiano.

Chi ha un piano imprenditoriale, una convincente idea da farsi finanziare, una piccola impresa da rilanciare o una start up da avviare, si tratti di lavoratore autonomo, o di società a responsabilità limitata, ma solo se semplificata, può accedere ad un finanziamento di massimo 25.000 euro da restituire in rate mensili entro un massimo di 7 anni e se tale andamento è mantenuto regolare si possono ottenere altri 10.000 euro.

 

Sul territorio è dispiegata anche una rete di contatti per iniziali gratuite consulenze offerte dagli iscritti agli ordini professionali dei consulenti del lavoro e dei commercialisti.

Entro 5 anni di iscrizione alla Partita IVA, senza alcun limite di età, con una semplice procedura telematica si ottiene  la garanzia del Ministero dello Sviluppo e con essa ci si reca in banca, per la finale valutazione, esibendo la documentazione completa ed il piano imprenditoriale da farsi finanziare.

 

 

L’ospite principale, Gennaro Saiello, consigliere membro della Commissione Lavoro e Attività Produttive della Regione Campania, ha affermato: “Al di là del tecnicismo, con il Microcredito il Movimento 5 Stelle dà la visione che abbiamo del bene pubblico e della politica invertendo il senso dei tagli, prima fatti abitudinariamente dai cittadini a favore dei politici, ed ora restituendoli ad essi, finanziandogli le idee”.

Al meeting bruscianese sono intervenuti i consiglieri comunali a raccontare la loro attività di portavoce dei cittadini, Dario De Falco da Pomigliano D’Arco e Francesco Capasso da Marigliano ed il docente dell’Università “Federico II” di Napoli, Paolo Maresca, già formatore volontario per i ragazzi di “Brusciano fra le Nuvole”, biblioteca sociale a 5 Stelle in Piazzetta San Sebastiano, che ha presentato un’app che da Pomigliano a Brusciano offre uno strumento “utile e dilettevole ai bambini che hanno voglia di studiare e divertirsi”.

 

 

Il pubblico contributo è stato arricchito da diversi attivisti locali:  lo scrittore Pietro Sgambati ha raccontato la sua evoluzione nel personale percorso culturale e politico mirante al cambiamento ed alla rivendicazione della piena attuazione dell’artico 3 della Costituzione; l’avvocato Liana  Rollino ha rappresentato le attività di controllo e di accesso, a favore della cittadinanza e dell’interesse generale, sull’amministrazione locale; Peppe Braccolino, volontario della Croce Rossa si è fatto promotore di una istanza per l’indicazione di “Donatore di Organi” sulla carta d’Identità, opportunità offerta dalla legge dal 2013, ed inoltre ha avviato una riflessione sulla istituzione di un presidio medico finanziato dai proventi della Farmacia Comunale; Rosario Conte ha parlato del decoro urbano; la maestra Anna De Chiara  ha proposto suggerimenti per migliorare il rapporto dell’uomo con gli animali e la realizzazione di nuovi servizi; lo psicologo Salvatore Rotondi, presidente di “Psicologi in Contatto” ha affermato: “Brusciano si propone come anello di congiunzione di una parte popolosa del Napoletano, da Pomigliano a Nola, ma è una realtà che ragiona di pancia. Protagonista quando si tratta di proporre in negativo, quando si tratta di protestare. Ma c’è anche uno scollamento nella realtà sociale fra chi comanda e chi fa. Il Movimento 5 Stelle è un gruppo propositivo. Non abbiamo collusioni né interessi con l’attuale amministrazione. Noi partiamo dall’essere un gruppo che si sostiene, capace di fare istanze, eventi pubblici non contro l’istituzione ma per dire che Brusciano è già un paese migliore”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteLa nuova Miss Miluna Campania è Marta Cerreto
SuccessivoCastellammare, dopo 55 anni di attività chiude “Cormun”
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.