Castellammare, caos Tari: “Rimozione rifiuti e isola ecologica, 100mila euro extra pagati alla Buttol”

palazzo farnese“Quasi 100mila euro extra alla ‘Buttol’: una vera e propria beffa per i cittadini già costretti a pagare tasse altissime. Che tipo di contratto ha il Comune, che versa già un sostanzioso canone, con questa ditta? Possibile che non comprenda questo tipo di intervento?”. Così i consiglieri Vincenzo Ungaro, Antonio Cimmino, Gaetano Cimmino, Massimiliano De Iulio e Antonio Marino dell’opposizione di centrodestra in consiglio comunale, nel commentare la determina n. 26 del 19 luglio 2016 riguardante il “Servizio di rimozione di rifiuti in diverse aree del territorio comunale. Affidamento del servizio alla Soc. Buttol s.r.l.”.

“In questi giorni è montata la polemica per il nuovo aumento della Tari, la tassa sui rifiuti – hanno continuato i consiglieri comunali – con il vicesindaco costretto a chiedere scusa alla cittadinanza senza proporre alcuna soluzione. Ci domandiamo, allora, chi dovrà chiedere scusa per questi ulteriori 100mila euro a carico dei cittadini. L’aumento della Tari sarebbe stato determinato perlopiù dal canone della ditta subentrata a quella precedente, che riceve dal Comune ben 500mila euro in più l’anno. Nonostante questo il contratto non comprende interventi riguardanti l’isola ecologica e la rimozione di rifiuti indifferenziati? È davvero assurdo tutto ciò. In compenso, però, nel contratto ‘è espressamente previsto – si legge nella determina del settore Ambiente – che l’amministrazione può affidare alla società affidataria del servizio di igiene urbana incarichi a richiesta, sulla base di offerte tecnico economiche con l’applicazione di un ribasso pari al 10%, considerando tale attività strumentale all’affidamento originario’.

In totale, insomma, per 4 interventi il Comune ha impiegato ben 96mila euro così ripartiti per: isola ecologica via Fondo d’Orto, caricamento, gestione materiali, disinfettanti, analisi, caratterizzazione, trasporto, smaltimento tessili, smaltimento raee; via San Benedetto, rimozione di rifiuti indifferenziati abbandonati da ignoti; località Varano, rimozione di rifiuti; vico S. Anna, rimozione di rifiuti.

Attendiamo chiarimenti su questi provvedimenti di cui non mettiamo in dubbio la necessità, bensì le modalità e la trasparenza che dovrebbero sempre contraddistinguere l’operato di un’amministrazione, specie a pochi giorni dalle nostre denunce riguardanti una presunta ‘parentopoli’ all’interno della Buttol, tutto volto a favorire amici e parenti di esponenti dell’attuale maggioranza politica”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteScafati, riassetto di maggioranza e opposizione in consiglio
SuccessivoAcerra, Atti vandalici per fermare la rimozione dei rifiuti. Sopralluogo del sindaco
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.