Apre a Casalnuovo la nuova sede dell’Isis Europa

Casalnuovo - Isis EuropaA distanza di poche ore dall’apertura dei cancelli comincia l’avventura casalnuovese per l’istituto superiore Europa con sede centrale in Pomigliano d’Arco. L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Massimo Pelliccia, dopo il necessario ed obbligatorio dimensionamento del II circolo didattico “Forgione”, ha individuato presso la struttura scolastica di viale dei Tigli dieci aule utili ad ospitare una sede distaccata dell’Isis Europa.

“Abbiamo trovato la giusta intesa sia con la dirigente scolastica che con gli uffici di Città Metropolitana – ha dichiarato il primo cittadino Pelliccia – Casalnuovo è una città giovane ed arricchire l’offerta formativa per gli studenti ci è sembrato uno dei primi passi da compiere per dare delle risposte agli adolescenti ed alle famiglie. La concessione di queste aule rappresenta solo un primo passo: lavoreremo in sinergia per garantire la migliore formazione possibile ai giovani cittadini casalnuovesi”.

Da tempo l’istituto, retto dalla preside Rosanna Genni, faceva i conti con l’insufficienza di aule presso la sede centrale di Pomigliano: trovata l’intesa sulle aule che il Comune ha rilasciato in concessione d’uso gratuito a Città Metropolitana è stato possibile lavorare per portare due nuovi indirizzi scolastici sul territorio casalnuovese. “L’Isis Europa è la risposta giusta alle esigenze degli studenti che intendono immettersi velocemente nel mondo del lavoro e che intendono dunque specializzarsi professionalmente – ha dichiarato la dirigente Genni – Voglio esprimere la mia personale gratitudine al Comune di Casalnuovo e in particolare al Sindaco Massimo Pellccia per aver voluto ospitare una sede del mio istituto a Casalnuovo. Circa il 30% degli iscritti proviene dal Comune di Casalnuovo, pertanto consentire ai residenti di frequentare la scuola prescelta nel proprio territorio è espressione della grande sensibilità di quest’amministrazione ai problemi della cittadinanza”.

Presso l’Istituto Europa sono presenti quattro indirizzi : Tecnico per la Grafica e la Comunicazione (Digital Video Maker) , Tecnico per il Turismo (Orientatore Turistico) , Professionale per i Servizi Commerciali (Community on line) , Professionale per i Servizi Socio Sanitari (Sanità digitale) è inoltre presente il Corso serale per coloro che hanno difficoltà di frequenza.

Molti i progetti in cantiere: “Siamo a lavoro già da diverse settimane per attivare percorsi di formazione innovativi, che siano in grado di migliorare l’occupabilità e la prosecuzione degli studi degli alunni in ambito universitario – ha aggiunto la dirigente – e sono sicura che insieme all’amministrazione comunale riusciremo a consolidare ed arricchire il percorso formativo dei nostri ragazzi”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteFurti sui treni e nelle stazioni. Weekend di fuoco per la polfer
SuccessivoRegione Campania, 1,8 milioni per il Teatro San Carlo
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.