Approvato a Sorrento il progetto di riqualificazione dei “Bagni della Regina Giovanna”

villa-pollio-a-sorentoL’area cosiddetta dei “Bagni della Regina Giovanna”, in località Capo di Sorrento, è stata oggetto di due provvedimenti approvati dalla giunta municipale nella seduta di ieri.
L’esecutivo, guidato dal sindaco Giuseppe Cuomo, ha dato il via libera al progetto definitivo, elaborato dall’Ufficio Tecnico Comunale, che prevede la destinazione a “Parco Agricolo Archeologico della Punta di Sorrento” di un’area di grande pregio ambientale e storico, estesa su una superficie di circa 56.600 metri quadrati.
Redatto dal gruppo di lavoro coordinato dal dirigente del terzo dipartimento, Alfonso Donadio, il piano prevede la riqualificazione del sito, acquistato nel 2003 dal Comune di Sorrento, dove sorgono anche i resti di una villa marittima proto imperiale, tradizionalmente identificata come la “Villa di Pollio Felice”.

 
Dagli elaborati, si evince che il costo complessivo delle opere ammonta a 2.131.746,81 euro, di cui 19.014,59 euro per oneri della sicurezza, mentre il costo complessivo dell’intervento assomma a 3.509.940,56 euro.
“Si tratta di un’area dalle indubbie potenzialità – spiega il sindaco Cuomo – Per questo, contestualmente all’approvazione del progetto definitivo, abbiamo proceduto a presentare domanda di contributo per la realizzazione del progetto esecutivo, nell’ambito dei finanziamenti previsti dalla Regione Campania per opere ed infrastrutture di rigenerazione urbana. Se la nostra domanda non venisse inserita nella graduatoria, sarà nostro preciso impegno attivarci per finanziare la progettazione esecutiva. Primo passo per l’attuazione di massicci interventi di riqualificazione, in grado di riconsegnare alla città un forte attrattore archeologico, paesaggistico e naturalistico”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteRenzi e de Magistris continuano con i dispetti, mentre Napoli si ribella
SuccessivoTerzigno ricorda Enza Avino, vittima un anno fa di femminicidio
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.