Facebook Instagram Twitter Youtube
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura
  • Lifestyle
  • SPORT
  • COMUNI
    • Acerra
    • Afragola
    • Agerola
    • Agropoli
    • Amalfi
    • Anacapri
    • Angri
    • area flegrea
    • Ariano Irpino
    • Arzano
    • Atrani
    • Avella
    • Aversa
    • Bacoli
    • Baronissi
    • Barra
    • Battipaglia
    • Boscoreale
    • Boscotrecase
    • Bracigliano
    • Brusciano
    • Caivano
    • Camerota
    • Capri
    • Carbonara di Nola
    • Cardito
    • Casal di Principe
    • Casola di Napoli
    • Casalnuovo
    • Casamarciano
  • REGIONE
    • Avellino
    • Benevento
    • Caserta
    • Napoli
    • Salerno
  • ITALIA E MONDO
Search
Il Gazzettino vesuviano | IGV
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura
  • Lifestyle
  • SPORT
  • COMUNI
    • TuttiAcerraAfragolaAgerolaAgropoliAmalfiAnacapriAngriarea flegreaAriano IrpinoArzanoAtraniAvellaAversaBacoliBaronissiBarraBattipagliaBoscorealeBoscotrecaseBraciglianoBruscianoCaivanoCamerotaCapriCarbonara di NolaCarditoCasal di PrincipeCasola di NapoliCasalnuovoCasamarcianoCasamicciola TermeCasandrinoCasavatoreCasoriaCastel San GiorgioCastel VolturnoCastellabateCastellammare di StabiaCastello di CisternaCava de’ TirreniCercolaCetaraChiaianoCilentoCimitileComizianoCorbaraEboliErcolanoFiscianoFrattamaggioreFrattaminoreFuroreGiffoni Sei CasaliGioiGioia SanniticaGiuglianoGragnanoGrumo NevanoIschiaLauroLettereLiveriMaioriMaranoMarcianiseMariglianellaMariglianoMassa LubrenseMassa di SommaMetaMelitoMinoriMonti LattariMugnanoNocera InferioreNocera SuperioreNolaNolanoNuscoOttavianoPadulaPaestumPaganiPalinuroPalma CampaniaPenisola SorrentinaPiano di SorrentoPianuraPimontePiscinolaPoggiomarinoPollena TrocchiaPomigliano d’ArcoPompeiPontecagnanoPonticelliPorticiPositanoPozzuoliProcidaQuartoQualianoRavelloRoccamonfinaRoccarainolaSan Gennaro VesuvianoSan Giorgio a CremanoSan Giovanni a TeduccioSan Giuseppe VesuvianoSan MarcellinoSan Marzano sul SarnoSan Sebastiano al VesuvioSan Valentino TorioSan VitalianoSanta Maria Capua VetereSanta Maria la CaritàSanta MarinaSant’AgnelloSant’AnastasiaSant’AntimoSant’Antonio AbateSant’Egidio del Monte AlbinoSarnoSavianoSecondiglianoScafatiScalaSciscianoSomma VesuvianaSorrentoStrianoTerzignoTorre AnnunziataTorre del GrecoTrecaseTufinoVallo della LucaniaVarcaturoVesuvianoVico EquenseVietri sul MareVillariccaViscianoVolla

      Bimba morta …

      Melito di Napoli: rifiutato dalla donna che corteggia, tenta di schiacciarla con l’auto. Stalker arrestato

      Melito di Na…

      Gragnano, Monte Pendolo e via Vecchia Sigliano, 400mila euro per la messa in sicurezza

      Gragnano, Mo…

      “Pugni di Na…

  • REGIONE
    • TuttiAvellinoBeneventoCasertaNapoliSalerno
      Melito di Napoli: rifiutato dalla donna che corteggia, tenta di schiacciarla con l’auto. Stalker arrestato

      Melito di Na…

      Pareggio amaro per lo Sporting Arechi: 2-2 in casa dello Sporting Casoria

      Pareggio ama…

      Successo con brio, eleganza e solidarietà per la cena di scambio auguri A.D.A.

      Successo con…

      Ancora crisi…

  • ITALIA E MONDO
Home Prima Pagina Mafia gialla ...

Mafia gialla vs camorra: lo scongiurato epilogo della fusion “comoda”

da
Alfonso Maria Liguori
-
20 Settembre 2016

container-cinesiSi incrinano i rapporti tra alcune cordate imprenditoriali cinesi e la camorra: secondo alcune indiscrezioni, alcuni manager orientali, vicini alla mafia cinese, avrebbero fatto chiaramente intendere al sistema napoletano di non voler sottostare ad alcuna vessazione né di avere bisogno di protezione. Tale messaggio sarebbe stato lanciato in modo forte e inequivocabile: in parole povere, i cinesi avrebbero chiaramente detto di essere pronti alla guerra se è quello che la camorra vuole.

 

Un’altra parte invece di colleghi asiatici avrebbe preferito mantenere buoni rapporti con la mala locale: troppo redditizio il business qui a Napoli per compromettere il tutto avventurandosi in una scontro con storici e agguerriti clan del luogo. Quello che sembra certo è che i cinesi “scissionisti” si starebbero preparando allo scontro: si parlerebbe di partite d’armi ordinate dagli asiatici e di massiccio rafforzamento dei sistemi di sicurezza nei pressi di megastore orientali dislocati in periferia. Le forze dell’ordine mantengono assoluto silenzio sulla vicenda ma gli 007 già sarebbero all’opera per prevenire e reprimere sul nascere eventuali agguati o raid messi in essere dal sistema contro i cinesi.

 

Radio mala non ha dubbi: se la camorra “cede” è la fine del sistema. Aria di guerra, quindi, in un momento già caotico sul fronte sicurezza a Napoli. Baby boss in lotta continua con le famiglie storiche per il controllo degli affari illeciti sul territorio, teppisti scatenati ed extracomunitari irregolari particolarmente attivi nel compiere furti e rapine. Un quadro avvilente che sconcerta i residenti: questo lo scenario scaturito da mancanza di adeguata scolarizzazione, occupazione e sana aggregazione sociale a Napoli e nell’hinterland vesuviano. Ora a complicare le cose ci si metterebbe anche la mafia cinese attraverso imprese direttamente riconducibili ad essa.

 

Altro che città in piena ripresa e momento positivo per Napoli. Chi sostiene tali tesi offende l’intelligenza e la dignità degli onesti partenopei. Abbandonati dalle istituzioni, i cittadini assistono rassegnati a guerre di camorra senza fine, subendo quotidianamente l’arroganza dei potenti (camorristi e non).

In sintesi: potremmo essere alla vigilia di un film che qualche addetto ai lavori intitolerebbe : “La camorra attacca, la mafia cinese risponde”.

Alfonso Maria Liguori

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
  • Tag
  • camorra
  • cina
  • Napoli
  • commercio
  • cinesi
  • mafia
  • collaborazione
  • imprenditori
  • scissione
  • affari
  • epilogo
Condividi
PrecedenteAssemblea dei cittadini coi membri del Comitato Acqua Bene Comune
SuccessivoIl pentimento di Lo Russo apre le porte all’ascesa del clan Licciardi
Alfonso Maria Liguori
https://www.ilgazzettinovesuviano.com
Pubblicista, con formazione scolastica classica e frequenza universitaria presso l'Ateneo Federico II di Napoli (corso di Laurea in Filosofia). Dal 2003 "Aml" è nato, giornalisticamente parlando, con il settimanale diocesano della Curia di Napoli "Nuova Stagione". Successivamente collabora con Cronache di Napoli, con Metropolis, con Napoli Più, svolgendo nel contempo attività di pubbliche relazioni e portavoce di politici. Impegnato nel sociale nel 2003 ha preso parte ad un progetto sociale per il recupero di minori a rischio promosso dall'associazione onlus "Figli in Famiglia" in collaborazione con il Tribunale per i Minori di Napoli. Ha curato eventi di solidarietà per associazioni onlus in favore di noti ospedali partenopei in collaborazione con l'Ubi Banca Popolare di Ancora. Ha diretto la trasmissione televisiva "Riflettori su Ercolano" (a sfondo sociale) per Tele Torre. Profondo conoscitore della strada e dei complessi meccanismi sociali che caratterizzano le problematiche di Napoli e della sua provincia, da anni collabora attivamente con il Gazzettino vesuviano.
Facebook





Il Gazzettino Vesuviano
Il Gazzettino Vesuviano Informazione, politica, cultura, sport e tempo libero della provincia di Napoli e della Campania

Chi siamo

Pubblicità - Guest post - Pubblicazioni
Contattaci: direttore@ilgazzettinovesuviano.com
Facebook Instagram Twitter Youtube

I più letti di sempre

“Stasera Italia”, il Codacons chiede all’AGCOM la sospensione del programma

23 Marzo 2020

Un Marimo per amico: come prendersi cura di un’algapalla

1 Giugno 2022

Daniela, la bionda fidanzata di Giancarlo Siani

19 Maggio 2020

Seguici su

32,468FansLike
415FollowersFollow
9,876FollowersFollow
1,426FollowersFollow
420SubscribersSubscribe
© Copyright Il Gazzettino Vesuviano. Tutti i diritti riservati. Direzione: via Messigno, 172 - 80045 Pompei (NA) - Redazione e Amministrazione: via Carlo Alberto, 34 - 80042 Boscotrecase (NA) - Testata Registrata presso il Tribunale di Torre Annunziata N. 22 del 06 ottobre 2004 Partita IVA: 08363151211 - Tutte le collaborazioni sono da ritenersi a titolo gratuito, il materiale inviato anche se non pubblicato resta a disposizione della Redazione