All’Istituto Comprensivo di Boscotrecase il 26 gennaio è stata commemorata la giornata della memoria. L’evento è iniziato alle 10,00 con l’arrivo dell’Ingegnere Roberto Modiano, esponente della Comunità Ebraica di Napoli, nonché testimone indiretto dell’Olocausto. La manifestazione si è svolta in due momenti, durante la prima parte hanno partecipato gli alunni delle classi quinte della Scuola Primaria e della Scuola paritaria “Don Bosco” e quelli delle classi prime della Scuola Secondaria. Nella seconda parte sono stati protagonisti gli alunni delle classi seconde e terze della Scuola Secondaria.
Tutti gli studenti hanno ascoltato con partecipazione e interesse le parole dell’ing. Modiano che ha raccontato in modo davvero toccante le vicende dell’Olocausto, soffermandosi sulle esperienze vissute in prima persona dai suoi nonni e i suoi genitori catturando l’attenzione dei presenti, soprattutto quando ha riferito un episodio che ha visto protagonista la sua famiglia, originaria di Salonicco costretta a scappare in Italia perché perseguitata dai Tedeschi. Arrivata nel Veneto è stata salvata da una famiglia cristiana, che mettendo a rischio la propria vita, ha nascosto tutti nella soffitta della propria casa.
Ma l’ing. ha saputo strappare ai ragazzi anche qualche sorriso raccontando loro aneddoti divertenti di cittadini napoletani che con la loro intelligenza e ironia riuscirono a salvare molte vite umane.
Il Signor Modiano ha risposto puntualmente alle interessanti domande poste dagli alunni e ha ascoltato con particolare attenzione la lettura di estratti di romanzi, poesie, canti e tutto quello che avevano preparato i ragazzi. Ma si è davvero commosso all’esibizione dell’orchestra degli alunni della sezione musicale, in particolare all’ascolto del brano “La vita è bella” composto da Nicola Piovani, colonna sonora dell’omonimo film, con il quale si è chiusa la giornata.
Alla manifestazione sono intervenuti il Sindaco Pietro Carotenuto, l’assessore alla Pubblica Istruzione Marialuisa Russomanno, il Consigliere Carmela Sorrentino, un sottoufficiale della locale caserma dei carabinieri e vari esponenti delle associazioni locali. Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Carmela Sorrentino ha coordinato la giornata con la collaborazione dei docenti della Scuola Primaria e Secondaria, permettendo la riuscita di questo indimenticabile evento.
Alla fine della manifestazione tutti i presenti sono andati via portandosi nel cuore una forte emozione e la consapevolezza di mantenere viva nella memoria questa pagina oscura e triste della storia affinché queste mostruosità non si ripetano mai più.