Acerra, venerdì 24 marzo, la Marcia della Legalità

Domani venerdì 24 marzo 2017, con raduno in Piazza Calipari ad Acerra a partire dalle ore 9,00, le alunne e gli alunni delle scuole della “Rete della Legalità” sfileranno per le strade della città di Acerra nell’obiettivo di far memoria e sottolineare l’importanza dell’impegno sociale.

A dare l’avvio alla marcia, patrocinata dal Comune di Acerra con Delibera di Giunta comunale n. 37 del 15 marzo 2017 sarà il Dott. Luigi Picardi, Presidente del Tribunale di Nola.

Presenzieranno il dottore Antonio Cristiano, Vice Questore della Polizia di Stato, il Comandante dei Carabinieri di Acerra Luogotenente Vincenzo Vacchiano, il Comandante della Guardia di Finanza di Casalnuovo di Napoli Capitano Pasquale Danese, il Comandante della Polizia Municipale di Acerra Dott. Felice D’Andrea, parteciperà anche il presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Nola Avv. Francesco Urraro e il Sindaco di Acerra Raffaele Lettieri. Il corteo poi, insieme alle autorità civili e militari, arriverà in Piazza Falcone e Borsellino, dove si terranno gli interventi degli alunni e i saluti istituzionali.

Il Sindaco di Acerra Raffaele Lettieri ha dichiarato: «Da anni collaboriamo con la Rete scolastica per la Legalità per difendere la nostra comunità, perché la formazione è una misura fondamentale per garantire la legalità. Con l’impegno di tanti giovani stiamo tracciando la strada giusta. In questo territorio devono anche convivere legalità e giustizia sociale e per questo, ogni anno, chiediamo agli uomini e alle donne delle istituzioni che ogni giorno lottano per affermare concretamente principi di legalità, di sfilare insieme e di lasciare un messaggio positivo ai nostri ragazzi. Su questi temi nessuno può pensare di chiamarsi fuori».

La dirigente della scuola capofila, Anna Iossa, ha invitato tutti a partecipare: «La Marcia della Legalità è diventata un appuntamento istituzionale, non solo perché vede le istituzioni insieme, ma perché ormai cammina da sola. Noi tutti, con l’Ente locale che ci sostiene e ci ha sempre sostenuto, crediamo profondamente in quello che facciamo e crediamo nel lavoro delle scuole. La giornata di domani sarà anche una giornata di festa e colori, perché il territorio si riconosce in questa manifestazione e nei principi che porta avanti con tutta la Rete Scolastica della Legalità. Attraverso la Rete scolastica si realizza l’identità del territorio. Gli alunni, i docenti, le istituzioni saranno presenti perché crediamo tanto in questo progetto».

 

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedentePomigliano d’Arco: matrimoni civili all’ex Distilleria
SuccessivoNapoli Bike Festival, presentazione dello spot che lancia la sesta edizione
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.