Castellammare, scempio in via Sanità: fontanina storica utilizzata come raccoglitore rifiuti

sanità
(Foto di Ferdinando Fontanella)

Deturpare il patrimonio archeologico della città di Castellammare di Stabia, purtroppo, sembra essere diventata un’abitudine. La fontanina, storica, di via Sanità, considerato il mancato utilizzo, è diventata il luogo ideale nel quale lasciare rifiuti anche pericolosi per l’ambiente. In passato questa fontanina, come testimoniato dai colleghi di “Libero Ricercatore”, fu invasa anche da mobili e oggetti di tutti i tipi.

Ultima scoperta, ad ordine di tempo, è stata questa mattina quando una televisione è stata ritrovata sulla base della fontana avvolta nella vegetazione. Nonostante l’atto incivile, l’ex proprietario, almeno si presume, ha preferito lasciare anche un messaggio ironico sullo schermo: “Funzionante. Manca solo il telecomando”. E’ solo l’ennesimo scempio in una delle strade storiche della città di Castellammare che ha colpito questa particolare fontanina. In passato era stata ricoperta di rifiuti ingombranti e da simbolo d’arte, simbolo di quello che un tempo fu la città delle acque, è diventata deposito di rifiuti.

(foto di Ferdinando Fontanella)

Addirittura, per completare il quadro, le onoranze funebri utilizzano la parete di questa come muro sul quale fissare i necrologi. Nonostante fosse danneggiata da anni, inoltre, il Comune non ha mai provveduto nel corso di tutto questo tempo alla manutenzione della fontanina di via Sanità. Ovviamente tutto ciò comporta un innalzamento del livello di degrado. Nel cuore di Castellammare, in una delle zone più significative della città, l’incuria è sempre elevata.

Mentre tutti rivolgono l’attenzione alla “nuova” villa comunale, sono anche altre le problematiche della città che si dimostra ancora inesperta sul piano del decoro urbano e sul rispetto del territorio. Una piccola ricchezza e un piccolo simbolo di quella Castellammare del passato, viene quotidianamente usurpato da alcuni atti incivili. Qualsiasi rifiuto ingombrante, infatti, dovrebbe essere consegnato all’isola ecologica stabiese e non lasciato per strada ma questa, purtroppo, è un’altra storia. Con un sistema di videosorveglianza totalmente inefficace a ricoprire l’intero territorio comunale (in alcune zone non funziona neanche), la lotta ai trasgressori risulta essere un’utopia.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteTorre del Greco: “Marzo è Donna”: gli eventi dell’ultima settimana
SuccessivoFirme false per presentare MIR, la lista di Samorì: un indagato
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.