Ercolano, il vicesindaco Luigi Fiengo: “Basta polemiche a vuoto. Avanti con la politica del fare”

"Gli ercolanesi devono ritrovare il gusto di vivere il proprio paese, fare shopping all’interno dello stesso concretizzando le potenzialità che da sempre lo contraddistinguono"

“Avanti con la politica del fare: non serve polemizzare a vuoto quando poi alle critiche fini a se stesse non segue un impegno concreto in favore della comunità”: chiaro il monito lanciato dal vice sindaco di Ercolano Luigi Fiengo in merito alla necessità di proseguire l’iter rinnovativo intrapreso dalla cittadina vesuviana cassando definitivamente rancori personali e qualunquismi datati.




“L’obiettivo – ha precisato Fiengo – è quello di apportare benessere a 360° alla nostra amata città che si trova ancora a fare i conti con carenze funzionali e inefficienze logistiche. Gli ercolanesi devono ritrovare il gusto di vivere il proprio paese, fare shopping all’interno dello stesso concretizzando le potenzialità che da sempre lo contraddistinguono.

Massima attenzione quindi alle esigenze dei giovani, alla creazione di sani punti di aggregazione, alla messa in sicurezza dei plessi scolastici, alla manutenzione e alla corretta gestione di siti dove poter praticare discipline dinamiche”.




Forte, carismatico e innamorato della sua terra Fiengo incarna la voglia di riscatto di intere generazioni di ercolanesi senza cercare attenzione mediatica ad ogni costo, senza elevarsi in alcuna circostanza a salvatore della patria: al contrario Luigi Fiengo ha seminato sinergia operativa e amore per i luoghi in parentesi storiche dove scissioni politiche e malumori di Palazzo sembravano destinate a far implodere definitivamente Ercolano.

“Chi opera per il bene della città – ha continuato Fiengo – deve anteporre le esigenze comunitarie a qualsiasi bega personale: nel rispetto della legalità, della trasparenza operativa e dei ruoli occorre motivare le nuove leve perché imparino ad amare la vera Ercolano, culla di storia e tradizioni culturali e non la meschina realtà che per troppo tempo i media hanno pubblicizzato identificandola come realtà vesuviana ad alto rischio camorristico.




Oggi un’aria nuova spira in città, un’aria che non conosce e non vuole etichette politiche o partitiche ma chiede solo di essere respirata da tutti. Le divisioni politiche devono oggi cedere il passo all’unità d’intenti, alla voglia di fare in nome di una crescita socio –economica di Ercolano che deve investire tutte le categorie sociali”. In sintesi: niente medaglie o allori, ne polemiche sterili che lasciano il tempo che trovano: al contrario buona volontà e concretezza per amore di Ercolano.

Alfonso Maria Liguori

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteSpaccia droga insieme alla fidanzata incinta: arrestato 20enne a Napoli
SuccessivoLieve scossa di terremoto: torna la paura a Ischia
Pubblicista, con formazione scolastica classica e frequenza universitaria presso l'Ateneo Federico II di Napoli (corso di Laurea in Filosofia). Dal 2003 "Aml" è nato, giornalisticamente parlando, con il settimanale diocesano della Curia di Napoli "Nuova Stagione". Successivamente collabora con Cronache di Napoli, con Metropolis, con Napoli Più, svolgendo nel contempo attività di pubbliche relazioni e portavoce di politici. Impegnato nel sociale nel 2003 ha preso parte ad un progetto sociale per il recupero di minori a rischio promosso dall'associazione onlus "Figli in Famiglia" in collaborazione con il Tribunale per i Minori di Napoli. Ha curato eventi di solidarietà per associazioni onlus in favore di noti ospedali partenopei in collaborazione con l'Ubi Banca Popolare di Ancora. Ha diretto la trasmissione televisiva "Riflettori su Ercolano" (a sfondo sociale) per Tele Torre. Profondo conoscitore della strada e dei complessi meccanismi sociali che caratterizzano le problematiche di Napoli e della sua provincia, da anni collabora attivamente con il Gazzettino vesuviano.