Camper antiviolenza della polizia: prima tappa in piazza Sanità a Napoli

Il Questore di Napoli, dr. Antonio De Iesu, ha voluto presenziare all’iniziativa con un incoraggiamento al personale impegnato ed un chiaro segnale ai cittadini

In Piazza Sanità prima, nei pressi della Chiesa dedicata al “Monacone” e successivamente nella Piazza dei Vergini, dove insiste un mercato rionale particolarmente frequentato, è partito il progetto “Camper contro la violenza sulle donne “ con la prima delle 7 tappe previste nelle principali piazza napoletane.




L’iniziativa con lo slogan “Questo non è amore”, ha trovato il consenso dei cittadini, che si sono avvicinati, hanno raccolto il materiale informativo predisposto ad hoc e si sono relazionati con il personale presente. Il target della prossimità sembra essere stato colto.




Il Questore di Napoli, dr. Antonio De Iesu, ha voluto presenziare all’iniziativa con un incoraggiamento al personale impegnato ed un chiaro segnale ai cittadini della sua vicinanza e del suo sentirsi parte integrante del territorio, pronto ad affiancare chi è in difficoltà.




E’ doveroso ricordare la sinergia tra le istituzioni, difatti unitamente agli a operatori di Polizia erano presenti il Presidente della III Municipalità, Ivo Poggiani accompagnato dall’Assessore alle Politiche Sociali, la responsabile del Centro Antiviolenza della III Municipalità dr.ssa Rosaria Esposito e la Professoressa della Facoltà Federico II, Simonetta Marino, delegata dal Sindaco di Napoli alle parti opportunità. L’appuntamento è per il prossimo martedì 17 ottobre dalla Piazza San Francesco a Capuana.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteRapinato il pizzaiolo Giovanni Vesi, l’amaro sfogo: “Stanco di questa Napoli violenta”
SuccessivoAncora un falso dentista scoperto a Napoli: praticava ogni genere di cure
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.