Migliaia di documenti falsi pronti, choc a Napoli: indaga l’Antiterrorismo

Le indagini, che hanno visto il coinvolgimento per giorni di numerosi agenti, hanno portato all'arresto in flagrante di un cittadino ghanese, Mohammed Alì Tahiru

documenti falsi napoliMigliaia di documenti falsi pronti, choc a Napoli: indaga l’Antiterrorismo.

Una stamperia clandestina con migliaia di documenti falsi, molti dei quali già pronti per la consegna, è stata scoperta dalla Polizia Municipale in un edificio nella zona di Piazza Garibaldi a Napoli.




Le indagini, che hanno visto il coinvolgimento per giorni di numerosi agenti, hanno portato all’arresto in flagrante di un cittadino ghanese, Mohammed Alì Tahiru. Gli atti sono già al vaglio della sezione antiterrorismo della Procura partenopea.




L’uomo arrestato, considerato il referente della centrale del falso, nascondeva passaporti americani, italiani e spagnoli all’interno di un materasso. Dopo l’arresto dell’uomo, anticipato stamane da alcuni quotidiani, gli agenti della Municipale hanno fatto irruzione all’interno della centrale, un locale sporco e fatiscente, con un solo letto. Proprio sventrando il materasso hanno rinvenuto passaporti di Usa, Spagna e Italia.




In un angolo dell’appartamentino stampanti laser di ultima generazione e tre computer. Ricostruite le abitudini dell’uomo che la mattina si recava in moschea alle 12 per raccogliere gli ordini e nel tardo pomeriggio consegnava i documenti. Agli investigatori ha riferito di guadagnare 20 euro a pezzo.




All’interno della stamperia, un tugurio all’ultimo piano di vico Fundaco Vicaria Vecchia, sono stati rinvenuti 7.500 documenti tra passaporti, carte d’identità, patenti di circolazione e permessi di soggiorno oltre a tutto il materiale necessario per la produzione, tra cui i timbri delle questure di Caserta, Roma e Bologna, e 3.000 euro in contanti.




Tra i documenti falsi sequestrati anche cento carte d’identità in bianco risultate rubate nel Comune di Portici e venti nel Comune di Napoli. Attaccate al muro più di trecento fototessere presumibilmente di clienti in attesa di ricevere il documento commissionato.




Diversi i documenti riferibili alla stessa persona ma con identità diverse. L’uomo – hanno accertato gli investigatori – raccoglieva le richieste la mattina all’esterno della moschea di Via Torino garantendo la consegna dei documenti nel pomeriggio. Gli agenti lo hanno bloccato mentre usciva di casa con i documenti da consegnare. Al momento dell’arresto ha fatto resistenza cercando di disfarsi dei documenti.



Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteCastellammare, Terme di Stabia: domani nuovo incontro in Regione Campania
SuccessivoAppalti Circumvesuviana, il M5s scrive all’Anticorruzione: “Ritardi intollerabili”
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.