Choc a Napoli, false pratiche per la cittadinanza: coinvolti calciatori di Serie A

Dietro compenso di denaro avevano fatto in modo che circa 300 cittadini brasiliani ottenessero la cittadinanza italiana in virtù dello ius sanguinis, senza però avere i requisiti

false pratiche cittadinanza serie a calcioNapoli: carabinieri scoprono un giro di pratiche false per ottenere la cittadinanza italiana.

Eseguite 2 ordinanze di custodia cautelare.

Tra beneficiari anche giocatori di calcio militanti in squadre di serie A.




I Carabinieri della Compagnia di Castello di Cisterna hanno dato esecuzione a un’Ordinanza di Custodia Cautelare emessa dal GIP di Nola a carico di 2 indagati ritenuti responsabili, a vario titolo, di corruzione, falsità ideologica e materiale commessa da Pubblico Ufficiale in atti pubblici e favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.




Nel corso di indagini coordinate dalla Procura di Nola, i Carabinieri della Stazione di Somma Vesuviana hanno accertato che gli indagati, uno responsabile dell’Ufficio di Stato Civile di un Comune del napoletano e l’altro titolare di un’agenzia di disbrigo pratiche amministrative, dietro compenso di denaro avevano fatto in modo che circa 300 cittadini brasiliani ottenessero la cittadinanza italiana in virtù dello ius sanguinis, senza però avere i requisiti previsti dalla Legge.




Tra i soggetti che hanno ottenuto la cittadinanza ci sono anche giocatori di calcio militanti nelle massime divisioni professionistiche dei campionati italiano, francese e portoghese, che in tal modo sono riusciti ad aggirare i vincoli di tesseramento previsti dall’attuale normativa.



Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteEvasione fiscale, blitz a Caserta: sequestro da 250mila euro per “Amica”
SuccessivoLeone d’oro per l’imprenditoria: candidate quattro aziende campane
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.