La terrazza affacciata sul Golfo di Salerno, famosa in tutto il mondo, incastonata come una perla rara tra i monti, anche quest’anno propone musica, arte, canto, intrattenimento e folklore.
Tra le tante proposte, l’inaugurazione di una mostra fotografica dal titolo “I mille volti di Totò”, organizzata in occasione delle celebrazioni per i 50 anni dalla scomparsa del grande artista e già esposta, tra l’altro, nel foyer della Sala Sinopoli, all’Auditorium di Roma, nei giorni della Festa del Cinema.
Il restauro curato da Giuseppe Lanci e Federico Savina, rispettivamente per gli interventi di correzione del colore ed del sonoro, rappresenta uno dei migliori esempi di “recupero” operato dalla Cineteca Nazionale in collaborazione con Movietime e Augustus Color.
Alla serata, organizzata dal Comune di Ravello in collaborazione con la Fondazione Ravello ed il Centro Sperimentale di Cinematografia, sono intervenuti l Presedente del CSC Felice Laudadio, il professor Sebastiano Maffettone presidente della Fondazione Ravello, il professor Valerio Caprara in rappresentanza della Film Commission Regione Campania, l’avente diritti del film Lorena Libassi e la signora Elena Articoli De Curtis, nipote di Totò.
Nicola Mansi