Pompei Pride, “garantito il diritto costituzionale di manifestare”

Il Questore di Napoli , in relazione alla diffusione su alcune testate giornalistiche di un presunto divieto o prescrizione limitative della manifestazione Pompei Pride, che si terrà nella città mariana il prossimo 30 giugno, intende evidenziare che sarà garantito agli organizzatori dell’evento il pieno diritto costituzionale di manifestare e percorrere le strade del Comune di Pompei.




Vi è stata una prima riunione interlocutoria con gli organizzatori e l’amministrazione comunale di Pompei al solo fine di concordare, in piena sintonia, un percorso che possa tenere in equilibrio il legittimo diritto di manifestare e la concomitanza con eventi religiosi che in quel periodo attireranno numerosi pellegrini. Il Questore è certo che si riescano a condividere modalità e tempi della manifestazione, escludendo qualsiasi forma di divieto.

Il commento di Sannino

“Lunedì 5 c’è stato un primo incontro in Questura, – commenta Antonello Sannino, presidente di Arcigay Napoli – in quell’occasione ci sono state espresse alcune perplessità. Il “no” ci è stato detto in Commissariato lunedì 12. Durante la riunione alla presenza del sindaco Pietro Amitrano e delle altre autorità territoriali, ci è stato presentato il percorso in periferia. Alla base della scelta, la previsione di 20mila pellegrini nella città mariana, ma conosciamo tutti Pompei: il 30 giugno alle 18 non ci sono tanti visitatori. A maggio sarebbe comprensibile, non a giugno. Addirittura ci hanno proposto di sostare all’altezza della stazione, a poca distanza dal Santuario. A noi, però, non interessa. Vogliamo passare davanti la sede del Comune, simbolo dello Stato, come abbiamo sempre fatto.




Ci aspettiamo che arrivi il patrocinio morale dell’Amministrazione, così da placare anche gli animi e stabilire un percorso condiviso che permetta al corteo di sfilare in centro. Ancora una volta, – conclude Sannino – estendiamo l’invito al dialogo alle autorità ecclesiastiche perché non siamo contro la Chiesa né contro nessun altro. Siamo pro, mai contro”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
Precedente“Commissari – sulle Tracce del Male”: ecco il nuovo progetto di Rai3
SuccessivoTerzigno, scoperto allevamento con macello abusivo circondato da rifiuti speciali
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.