Pompei, «salutammo, guarà!»: il benvenuto del commerciante taccagno

Un vero commerciante sparagnino doveva essere Vedio Sirico, della famiglia dei Vedi, per dare il benvenuto nella sua domus non agli ospiti, ma al guadagno. Pubblicato oggi sulla pagina Facebook del Parco Archeologico di Pompei, come ogni quindici giorni, il terzo “scarrafone” del giornalista e scrittore Carlo Avvisati. Tradotto in napoletano «Salve lucrum», che diventa «Salutammo, guarà!». Il titolo musivo non lascia spazio a interpretazioni: per il ricco e parsimonioso Sirico era ben accetto in casa tutto ciò che portava soldi. Taccagneria confermata dalle tessere utilizzate, tanto piccole da rendere quasi invisibile il saluto. Ma, si sa, «lo sparagno non è mai guadagno»: la scritta era stata incollata con così poca calcina che la “m” di lucrum è andata perduta.

Salutammo, guarà!Il “Salve” che sta scritto sul pavimento con tessere musive bianche è seguito dalla parola “Lucrum”….

Pubblicato da Pompeii – Parco Archeologico su Lunedì 21 maggio 2018

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteNapoli: arrestato dai poliziotti 45enne per stalking
SuccessivoBoscoreale, trovate al Piano Napoli due pistole con matricole abrasa
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.