Napoli, Capodichino: fermato turista con pezzi di corallo in valigia

Al termine del servizio, il corallo è stato posto sotto sequestro mentre il responsabile rischia una sanzione pecuniaria sino a 15mila euro

Nel quadro dell’intensificazione del dispositivo di contrasto ai traffici illeciti in genere, con particolare attenzione alle aree di vigilanza doganale, i finanzieri del comando provinciale della guardia di finanza di napoli, presso l’aeroporto di capodichino, hanno sequestrato numerosi pezzi di corallo appartenenti ai generi catalaphillia, calaustrea e goniopora, tutti protetti dalla convenzione di washington. In particolare, le fiamme gialle della tenenza di capodichino, unitamente a funzionari dell’ufficio delle dogane – sot aeroporto capodichino, durante i normali controlli ai passeggeri in transito presso lo scalo aeroportuale partenopeo, hanno notato un cittadino di origine italiana – m.p. di anni 47 – giunto a napoli dalle bahamas mentre cercava di guadagnare frettolosamente l’uscita.




Il viaggiatore, prontamente fermato, durante il controllo ha cercato più volte di convincere gli operanti di non trasportare nulla oltre agli effetti personali, mentre l’accurata ispezione del bagaglio a seguito ha permesso di rinvenire numerosi pezzi di corallo tutti protetti dalla convenzione di washington (c.i.t.e.s.), quest’ultima ha quale scopo quello di garantire che, ove sia consentito, lo sfruttamento commerciale internazionale di una specie di flora o di fauna sia sostenibile per la specie e compatibile con il ruolo ecologico che la specie riveste nel suo habitat. Al termine del servizio, il corallo è stato posto sotto sequestro mentre il responsabile rischia una sanzione pecuniaria sino a 15.000 euro.

L’attività eseguita testimonia il livello di attenzione della guardia di finanza di napoli sul territorio anche in materia di commercio illegale della flora e della fauna in via di estinzione.



Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteBice Salvatore: una figura che ha sempre mostrato spiccato interesse per il diritto
SuccessivoNapoli: al Teatro San Carlo, è andata in scena “Così parlò Bellavista”
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.