Mercoledì 20 marzo presso il centro culturale ex Asilo Filangieri a Napoli, vico Giuseppe Maffei, alle ore 18 ci sarà la presentazione del libro ‘Comitato Invisibile /L’insurrezione che viene – Ai nostri amici – Adesso” edito dalla Not/Nero Editions.
Il Comitato Invisibile è uno pseudonimo anonimo collettivo. In questa raccolta definitiva vengono presentati, per la prima volta in Italia, i testi completi che il Comitato ha firmato in dieci anni di attività, e che tutti assieme
compongono uno dei patrimoni più discussi, incendiari e senza compromessi del tempo presente: L’insurrezione che viene (2007), Ai nostri amici (2014) e Adesso (2017).
Sin dalla sua prima apparizione nella Francia ancora segnata dalla «rivolta delle banlieues» del 2005, il Comité Invisible si è imposto come una delle voci più radicali del pensiero politico contemporaneo. A questa misteriosa sigla si devono pagine cariche di una passione memore di quella tradizione sotterranea che, dal situazionismo in poi, sempre ha rivendicato il binomio indissolubile tra gioia e rivolta, tra desiderio e sovversione.
Nel libro ‘Ai nostri amici’ si legge: “Noi abbiamo cercato a tentoni quali passaggi, quali atti, quali pensieri potessero permettere di uscire dall’impasse del presente”. Non un semplice trattato di politica, quindi, quello del ‘Comité invisible’, ma un contributo alla elaborazione di un linguaggio per un movimento radicale che non cerca un altro mondo ma vuole semplicemente rivendicare/praticare un altro modo di vivere.
Vian