Napoli: presentazione libro ‘Comitato invisibile’

Mercoledì 20 marzo ore 18.00 presso il centro culturale ex Asilo Filangieri

Mercoledì 20 marzo presso il centro culturale ex Asilo Filangieri a Napoli, vico Giuseppe Maffei, alle ore 18 ci sarà la presentazione del libro ‘Comitato Invisibile /L’insurrezione che viene – Ai nostri amici – Adesso” edito dalla Not/Nero Editions.

Il Comitato Invisibile è uno pseudonimo anonimo collettivo. In questa raccolta definitiva vengono presentati, per la prima volta in Italia, i testi completi che il Comitato ha firmato in dieci anni di attività, e che tutti assieme

compongono uno dei patrimoni più discussi, incendiari e senza compromessi del tempo presente: L’insurrezione che viene (2007), Ai nostri amici (2014) e Adesso (2017).

Sin dalla sua prima apparizione nella Francia ancora segnata dalla «rivolta delle banlieues» del 2005, il Comité Invisible si è imposto come una delle voci più radicali del pensiero politico contemporaneo. A questa misteriosa sigla si devono pagine cariche di una passione memore di quella tradizione sotterranea che, dal situazionismo in poi, sempre ha rivendicato il binomio indissolubile tra gioia e rivolta, tra desiderio e sovversione.

Nel libro ‘Ai nostri amici’ si legge: “Noi abbiamo cercato a tentoni quali passaggi, quali atti, quali pensieri potessero permettere di uscire dall’impasse del presente”. Non un semplice trattato di politica, quindi, quello del ‘Comité invisible’, ma un contributo alla elaborazione di un linguaggio per un movimento radicale che non cerca un altro mondo ma vuole semplicemente rivendicare/praticare un altro modo di vivere.

Vian

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteGlobal Strike per l’ambiente, in migliaia a Napoli
SuccessivoPenisola sorrentina, un polo di medicina e chirurgia rigenerativa
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.