Boscoreale. Sulle orme di Giancarlo Siani

Interessante convegno – dibattito, venerdì 10 maggio, all’IC2° Castaldi Rodari di Marchesa sulla correttezza  e la trasparenza del giornalismo

Quanto l’Informazione debba essere necessariamente trasparente e quanto essa, in ogni suo aspetto, sia importante nella società attuale per dare modo al cittadino di comprendere e partecipare alla vita politica e sociale della comunità – nazione a cui appartiene è il tema dell’incontro  che gli alunni e i

 

docenti delle classi terze dell’IC 3° Castaldi – Rodari avranno venerdì 10 maggio, alle 10 e 30, presso la Sala-Teatro “Vela” del  Plesso Marchesa, con Paolo Siani, fratello di Giancarlo, il giornalista del Mattino, barbaramente assassinato dalla camorra il 23 settembre 1985, mentre tornava a casa, per aver informato i lettori del suo giornale sui cambiamenti degli equilibri malavitosi tra i clan dell’area torrese- oplontina.

Sono gli anni della guerra di camorra tra i clan di Gionta, Cutolo e Bardellino. E, proprio a Giancarlo Siani, cronista serio e puntiglioso al quale è dedicata questa giornata, che faceva il proprio mestiere libero da legacci e imposizioni, non limitandosi a fare il copia e incolla dei comunicati stampa, toccò scrivere su quella guerra toccando il nervo scoperto dei camorristi e diventando dunque una “penna scomoda” e da mettere a tacere.

Alla giornata “Sulle orme di Siani” la dirigente scolastica Patrizia Verde ha invitato sia i rappresentanti dell’Arma  della compagnia oplontina e della locale caserma, sia le forze politiche della città nelle persone del sindaco, Antonio Diplomatico, e degli assessori e consiglieri.

Proprio sulla  tematica della corretta informazione giornalistica, gli alunni, guidati in un laboratorio di scrittura giornalistica dalle docenti di materie letterarie, hanno prodotto una serie di lavori in cui, seguendo l’esempio di Giancarlo, hanno scritto dei fatti non tacendo sulle ragioni dell’assassinio del cronista.

«La penna di un giornalista» scrivono i ragazzi della 3°A in una poesia delle diverse che hanno prodotto in un laboratorio di scrittura e  andranno a costituire il punto focale della discussione, perché verranno recitate e costituiranno uno dei momenti più interessanti della giornata «Può fare un certo clamore / E causare tanto dolore./ È il tuo caso, Giancarlo! /Quella sera hanno creduto / Di averti fregato. /Nella tua Mehari /ti hanno sparato./ Ogni volta che ci chiederanno un nome,/ esempio di integrità,/grideremo il tuo,/ Giancarlo Siani, / vittima innocente della camorra / e faremo rumore». E mai chiusura fu più bella: “Faremo rumore”.

Raffaele Vitiello

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteTorre Annunziata. Comitati per il ‘Plastic Free’
SuccessivoSZN alla IX Edizione di Slow Fish
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.