Sarà inaugurato ufficialmente il 14 giugno prossimo, alle ore 11.30, alla presenza di personalità del mondo della politica e dello sport,
Un risultato, fino a qualche anno fa, insperato, frutto dell’impegno e dell’abnegazione dell’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Pietro Carotenuto e del rapporto di collaborazione sinergica instaurato con l’Amatori Rugby di Torre del Greco, società alla quale l’impianto è stato affidato in gestione, pur senza pregiudicare eventuali richieste che dovessero provenire da organizzazioni e sportivi del territorio.
L’inaugurazione è, dunque, il punto di arrivo di un percorso che ha visto lavorare fianco a fianco l’ente pubblico e il soggetto del Terzo Settore.
Dopo anni di abbandono l’impianto sportivo di Boscotrecase, con un manto erboso e spogliatoi all’avanguardia, si appresta ad accogliere per i propri allenamenti le nazioni di Argentina, Romania, Russia, Sud Africa, Francia, Giappone, Canada, Belgio e, ovviamente anche l’Italia.
All’evento sono stati invitati il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, il consigliere regionale della Campania, Mario Casillo, il Presidente del Coni Campania, Sergio Roncelli, il Presidente della Federazione Italiana Rugby, Alfredo Gavazzi, il presidente delle Universiadi 2019, Gianluca Basile, il Presidente della Commissione Tecnica Federazione Nazionale, Francesco Ascione, la coordinatrice delle attività femminili, Maria Cristina Tonna, il Presidente del Comitato Campano Rubgy, Fabrizio Senatore ed altre autorità civili e militari. Sarà, inoltre, presente la Nazionale Italiana di Rugby Seven con il general manager Orazio Arancio e il coach Andy Vilk.
A fare gli onori di casa saranno, ovviamente, il sindaco Pietro Carotenuto, il presidente del Consiglio comunale, Antonio Pollioso e il Presidente della Amatori Rugby di Torre del Greco, Pasquale De Dilectis.
“L’inaugurazione del campo sportivo – afferma il sindaco Carotenuto – oltre a ripagarci dell’impegno profuso e dei numerosi e ingiustificati attacchi che ci sono stati rivolti senza alcun fondamento valido, rappresenta un momento storico per il paese. Auspico che gli sportivi di Boscotrecase sia presenti in massa per rendersi conto della natura e dell’importanza degli interventi realizzati grazie alle Universiadi”. “È evidente – aggiunge il presidente del Consiglio comunale, Antonio Pollioso – che, al termine della manifestazione internazionale, il campo tornerà alla sua vita ordinaria e sarà a disposizione di tutti coloro che ne faranno richiesta”