Capri, Luca Gilli – P l e n u m

Apre sabato 27 Luglio - all'interno di Villa Lysis, la storica dimora che il Conte Fersen fece costruire a inizio '900 sull’isola azzurra - la mostra personale dell’artista e fotografo Luca Gilli, concepita appositamente per questa occasione espositiva, dal titolo “Plenum”, a cura di Marina Guida

Apre sabato 27 Luglio – all’interno di Villa Lysis, la storica dimora che il Conte Fersen fece costruire a inizio ‘900 sull’isola azzurra – la mostra personale dell’artista Luca Gilli, concepita appositamente per questa occasione espositiva, dal titolo “Plenum”, a cura di

 

Marina Guida. Il progetto, organizzato in collaborazione con la galleria Paola Sosio Contemporary Art di Milano, con il Patrocinio del Comune di Capri e il Matronato della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, si compone di circa 15 fotografie a colori di medio e grande formato.

Nella sua teoria del “Plenum”, Aristotele descriveva l’universo come un’entità composta da particelle infinitesimali che non lasciano spazi vuoti tra le une e le altre. Anche nella teoria del “Plenum” di Cartesio, lo spazio era descritto come totalmente occupato da una materia impalpabile ed invisibile che costituisce la sostanza del vuoto; concetto che Luca Gilli predilige in queste indagini fotografiche. Nel suo universo visivo si frammentano e ricompongono nella retina dell’osservatore, in schemi compositivi liberi, elementi eterogenei: forme architettoniche classiche o contemporanee, sedute in interni spogli, canaline elettriche, sacchetti di sabbia, materiali edili di vario genere, oggetti residuali o quotidiani, completamente immersi in un’atmosfera sospesa ed onirica che è al tempo stesso reale e metafisica.

I particolari fotografati da Luca Gilli, infatti, diventano pure astrazioni, giochi di linee e forme, composizioni visive che trascendono il tempo. Il suo sguardo sosta su dettagli architettonici ed oggettuali, studiandone angolazioni,

accostamenti cromatici e simmetrie. “In queste opere” – come scrive la curatrice Marina Guida nel testo critico in catalogo – “Le ombre sono azzerate e gli oggetti sembrano fluttuare in un fluido invisibile che ne avvolge la forma e ne struttura l’essenza. La luce diffusa ed eterea è la protagonista assoluta. Irrompe ora la dimensione della sospensione, dell’attesa. L’artista fa proprio il campo di indagine che è venuto delineandosi – dagli anni ’50 in poi – con sempre maggior frequenza nei lavori di alcuni artisti, tra i quali, John Cage e Rachel Whitheread, ed indaga la costruzione del vuoto. Si tratta di un modus operandi, al tempo stesso etico ed estetico, che si contrappone alle pratiche fotografiche correnti, focalizzate sul pieno e sull’eccesso, linguistico, semantico, narrativo ed espressivo.

Gilli pratica un’inversione di tendenza, intercetta e struttura una precisa architettura visiva, che invita alla pausa, all’ascolto, alla riflessione, alla meditazione. La trama con cui analizza il reale si tesse di un ordito, in cui, il taglio fotografico trasforma i luoghi, gli oggetti e gli spazi del quotidiano in partiture visive senza tempo e senza spazio, azzerando così la superficialità delle abitudini visive e percettive. Riesce ad indagare e ridare senso a parole abusate, come silenzio, vuoto, assenza. Rovescia il rapporto gerarchico tra figura e sfondo, e conferisce al vuoto il primato all’interno dell’immagine, dischiudendo così, un nuovo orizzonte di senso, ed una inconsueta possibilità di visione”

Ed è così che l’interno spoglio di un edificio in costruzione può diventare, inaspettatamente, un fertile spazio di meditazione. Il fotografo dedica particolare attenzione alla luce diffusa, che gli consente di rendere in forma visibile un’immagine

mentale. La sua fotografia non è mai estemporanea ma richiede i tempi lunghi di una relazione fisica fattuale con l’ambiente. L’artista emiliano sceglie di eleggere a protagonista delle sue indagini fotografiche, non tanto gli oggetti all’interno di un contesto, quanto piuttosto le relazioni infrasottili che, tramite un elemento intangibile e non osservabile, il “plenum” teorizzato da Cartesio, sostanziano e strutturano la forma, lo spazio e il pensiero.

Cenni biografici

Luca Gilli (1965) vive e lavora a Cavriago (Reggio Emilia, Italia). Dopo la laurea in Scienze naturali per diversi anni ha svolto attività di ricerca per l’Università di Parma in campo zoologico ed ecologico, per poi arrivare a dedicarsi completamente alla fotografia e alla grafica. Le prime presenze pubbliche sono nel 2004-2005, quando espone progetti fotografici personali in diverse istituzioni in Italia, Francia ed Egitto. Fra il 2006 e il 2010 concentra tutto il suo impegno nella ricerca e nell’approfondimento delle ragioni tecniche e poetiche del proprio operare, sviluppa alcune serie nuove, come Panthalassa (2008-2009) e Islanda (2009), esponendo i suoi progetti con minor frequenza. Nel 2011 partecipa al circuito istituzionale di “Fotografia Europea” di Reggio Emilia con il

progetto Menu del giorno (2010-2011) e al Milan Image Art Fair con il progetto Panthalassa, proposto dalla galleria Vrais Rêves di Lione (galleria dove ha presentato lo stesso lavoro l’anno precedente). Espone alla Galleria Nadar, Médiathèque André Malraux di Tourcoing e tiene due diverse personali ad Arles durante i Rencontres de la Photographie. Fra il 2011 e il 2012 prende definitivamente corpo il progetto Blank: nel novembre 2011 l’editore Planorbis pubblica il volume omonimo, introdotto da un saggio di Quentin Bajac, allora direttore del Dipartimento di Fotografia del Centre Pompidou di Parigi.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteVico Equense: bombe carta e incendi per gli appalti
SuccessivoUccide la figlia di 16 mesi lanciandola dal balcone. Tragedia a San Gennaro Vesuviano
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.