Castellammare, ultimo libro di Raffaele Bussi

Venerdì letterario presso la libreria Mondadori di Castellammare con lo scrittore Raffaele Bussi che ha presentato il suo ultimo libro "Ulisse e il cappellaio cieco "

Venerdì letterario presso la libreria Mondadori di Castellammare con lo scrittore Raffaele Bussi che ha presentato il suo ultimo libro “Ulisse e il cappellaio cieco ” (Armando editore, pagg.144), con una bellissima copertina dove è raffigurata la sirena Partenope. Ha gestito la presentazione con la consueta maestria e precisione  la professoressa Carmen Matarazzo, presidente dell’associazione Achille Basile, con l’esegesi del romanzo, mentre ha collaborato con suoi interventi il giornalista Ernesto Manfredonia.
Un estratto dalla sinossi del romanzo ci dà un’idea della trama, che narra di Ulisse che affronta un nuovo e periglioso viaggio, su input degli Dei . Nell’avventura in mare si avvarrà della compagnia di Varoufakis, un venditore di cappelli non vedente. La sua cecità è superata grazie a un cappello magico frigio che gli permette di vedere nel futuro. In un romanzo sui generis, la coppia deve risolvere l’intricato enigma della creazione di tre città  (Neapolis, Cartagine e New York ), nel corso di una avventurosa navigazione con l’obiettivo di superare le mitiche colonne d’Ercole. Tanti i personaggi storici che incontreranno e che sono funzionali alla trama, che presenta delle allegorie e metafore con il nostro presente.
La moderatrice della presentazione, professoressa Matarazzo, ha letto e commentato alcuni passi del libro che è stato segnalato tra i sessanta per il premio Strega 2019, vinto quest’anno dallo scrittore Scurati. Sicuramente questo un ottimo biglietto da visita per il romanzo. La presentazione si è  aperta leggendo una una parte del prologo, dove l’autore parla a sé stesso. È un invito a narrare da parte dello scrittore Raffaele Bussi.
“La figura di Ulisse è tra le più note come metafora, alla stregua di quella di Joyce.
C’è un analogia con quello di Dante, che vuole superare l’ignoto passando  le colonne di Ercole”- ha sottolineato la professoressa Matarazzo, che continua nella propria analisi del testo – “Il personaggio nel metafora dovrebbe scoprire le cause dei malesseri della società e dell’Europa.
C’è Minerva che lo sprona a fare ciò.
C’è una forma di depressione per Ulisse.
Lui deve compiere un’avventura per espiare a una sua colpa, infatti l’Ulisse di Bussi è stato punito per aver progettato il cavallo di Troia.
È un Ulisse molto umanizzato. È un uomo che trova difficoltà a relazionarsi con Penelope per dirle che deve partire.
Ulisse poi glielo dice e fa come Enea che dà la colpa agli dei per la sua nuova partenza.
Penelope è un modello di virtù. Si fa riferimento a schemi dove
agli uomini toccava la gestione del mondo esterno, alle donne invece quello del focolaio domestico”.
È un testo complesso, ma fluido impostato su tre piani temporali.
“C’è un forte riflesso sul nostro presente-rimarca lo scrittore Bussi – Il filo conduttore è sul reale, sulla nostra difficile realtà fatta di barconi, immigrazione, morti,  crisi in Europa.
Il cappellaio cieco è Varoufakis, un nome che fa riferimento a un politico greco e che è chiaramente una metafora. Lui viene reso cieco. Gli dei sono il potere. Con il cappello che trova in un negozio a Itaca, acquisisce la capacità di vedere il futuro. Il cappellaio cieco deve guidare l’avventura con i due che partono da Atene e vanno a Neapolis,  Cartagine e poi New York. Il viaggio si conclude davanti alle colonne d’Ercole, dopo mille peripezie e incontrando vari personaggi come Solone, Nestore, Didone.
Vanno a Neapolis e scoprono la terra dei fuochi. In definitiva, attraverso la la narrazione fantastica,  si fa un quadro della realtà odierna senza dare risposte .
È una riflessione su cosa è oggi l’Europa lasciando pensare liberamente il lettore sugli interrogativi e domande del libro”.
Nel romanzo c’è la costante del viaggio attraverso cui l’autore si interroga su cosa è oggi l’Europa e se si riusciranno a costituire un giorno gli Stati Uniti d’Europa, in similitudine con quelli d’America, ma prondamente diversi in quanto a cultura, con un solo presidente, una sola lingua, un solo esercito, e non solamente basati su un assunto meramente economico come quello della moneta unica.
Passando attraverso i personaggi del mito e ad accadimenti fantastici, possiamo dire che è un romanzo di grande contemporaneità dove l’autore utilizza varie metafore, come per esempio quello della città di New York, destinazione finale della coppia Ulisse -Varoufakis, che rappresenta l’ignoto.
Il romanzo di Bussi ha avuto grande successo anche nel mondo delle scuole stabiesi dove gli studenti sono rimasti colpiti dalla storia del mito ed entusiasti della verve narrativa dell’autore stabiese e della sua capacità di agganciare la realtà tramite un’elaborazione narrativa dai temi fantastici.
Domenico Ferraro
Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteA.S.D. Ever Green, comunicazione istituzionale
SuccessivoJuve Stabia, arriva la punta Alessandro Rossi
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.