La città dell’accoglienza trionfa grazie alla quarta edizione di Meta mare in festa

Boom di presenze nella quattro giorni: oltre diecimila persone invadono il lungomare

Più di diecimila presenze nei quattro giorni di eventi, la conferma che Meta è sempre più la città dell’accoglienza e il salotto della penisola sorrentina. Sono i risultati più importanti di Meta mare in festa, la kermesse turistico-culturale giunta alla quarta edizione, svoltasi da martedì 10 a venerdì 13 settembre nelle aree allestite sul lungomare cittadino.




Numeri da record per la manifestazione, che ha coinvolto i residenti ma soprattutto numerosi visitatori e turisti, promossa dal Comune di Meta, dal consorzio Terra del mare, dalla Pro Loco Terra delle sirene e da Musiciens e cofinanziata dal Poc Campania 2014/2020.
Soddisfatto il sindaco di Meta, Giuseppe Tito: “La manifestazione ha fatto registrare numeri al di sopra delle nostre iniziali aspettative, dimostrando che la qualità dell’offerta culturale e la bontà delle proposte messe in campo sono state accolte con favore dalla gente. Del resto questo è l’obiettivo della nostra amministrazione, che punta a realizzare iniziative a misura d’uomo per valorizzare le bellezze della nostra città, sempre più principale porta d’ingresso della penisola sorrentina”.

Gli fa eco l’assessore al Turismo, Pasquale Cacace: “La massiccia partecipazione dei residenti e soprattutto dei visitatori, dimostra che la strada tracciata in questi anni è quella giusta. La valorizzazione di un territorio unico come il nostro parte da iniziative che mettano in risolto le nostre peculiarità, a partire dal borgo marinaro”.
E proprio il lungomare è stato il fulcro dei principali eventi, tra iniziative culturali, spettacoli e mirate passeggiate musicali, a cui sono stati abbinati veri e propri percorsi gastronomici in grado di porre l’accento sui sapori di questa terra: “Durante Meta mare in festa – sottolinea il direttore artistico Salvatore Piedimonte – è passato il messaggio che questa è la città dell’accoglienza. I risultati sono stati entusiasmanti e a breve ci metteremo già all’opera per programmare l’edizione del prossimo anno”.




Un successo da condividere con tutti i protagonisti di questa quattro giorni, a cominciare dalla radio ufficiale, Radio Punto Zero. Per le degustazioni La marèe; Chalet Nino relax; lido Metamare; stabilimento balneare Antico Resegone; lido Marinella; stabilimento balneare Golden Beach; Maya beach resort; ristorante Il Verricello 2.0; stabilimento balneare La Conca; bar Romano; Limoncello di Capri; Amore divino; Giosuè a mare; MDE shop caffè. Fondamentale la collaborazione con gli alberghi: Panorama Palace Hotel; Mar Hotel Alimuri; Giosuè A Mare; Bleu Village.
Inoltre gli organizzatori rivolgono un ringraziamento a Publiparking; Sorrento Excellence; Sarim; Meta arte; Amici del mare; Andreani tributi; Russo marmi; De Gennaro service; Mega System; Chierchia costruzioni; Slem srl; Msc; Domina costruzioni; casa albergo S.M. del Lauro; Perrusio; Fruit service; Gas clima; farmacia Elifani; Commercianti Del Casale; La General funebre; ristorante L’Approdo; Russo Lucio; Altofusto; Arpino costruzioni; panificio Savarese; Clm costruzioni. In prima linea sempre Luigi Russo, presidente della ProLoco, e Antonio Cafiero, presidente del consorzio Terra del Mare.

Infine accento sullo staff messo in campo dal direttore artistico Salvatore Piedimonte: Giuseppe Maresca per la produzione artistica, il rup Mario De Martino e Mara Izzo, Musiciens con Marika Rinaldi, Pasquale De Angelis, Joann Astarita e Lucia Alfano; Eduardo Tv con Pino Ecuba, Rosi Sica, Mario Ravenna e Nino Lauro per la scelta degli artisti; tutta la famiglia di EnergiaOra con Amedeo Rinaldi, Alessandro Ambrosio, Ciro Di Nola, Stefania Esposito e Ausilia Maresca; Dirotta su Massa con Simona de la Feld e Gigione Maresca; Mda Set Comunications di Lina e Michele De Angelis; Aniello Donnarumma per gli allestimenti, Antonio Mirone per la consulenza tecnica.



Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteCon l’Associazione Antares, a Volla il Parco della Salute e della Prevenzione
SuccessivoCastel San Giorgio, “Festival Città Noir – Premio Jean Claude Izzo”
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.