La Masa Madre al Teatro NEST

Lo spettacolo è un inno alla resistenza alimentare, contro l'industrializzazione selvaggia dei processi alimentari che porta alla perdita delle tradizioni gastronomiche, contro la manipolazione dei cibi e dell'essere umano

Venerdì 18 ottobre alle ore 21:00 presso la sala teatrale NEST di San Giovanni a Teduccio, in via Bernardino Martirano 17, si terrà lo spettacolo LA MASA MADRE di Dario Tamiazzo e Ettore Nigro, che preparerà la mente e il palato per la terza edizione di MOVIEMMMECE cinefestival della biodiversità del cibo e delle culture, organizzato dalle associazioni Fuori dal Seminato e Gioco Immagine e Parole in collaborazione con  Art33 – cultural hub e Ex Asilo Filangieri, si terrà a Napoli dal 25 ottobre al 03 novembre.

Etico, biologico, lievitato naturalmente, lo spettacolo La masa madre nasce dall’intuizione dell’attore Dario Tamiazzo che, durante la sua permanenza a Buenos Aires, ha studiato e approfondito il mondo dei fornai porteños e l’uso della pasta madre (’o criscito, lo chiamano i napoletani), lievito naturale che si tramanda di generazione in generazione nelle famiglie dei fornai. Lo spettacolo ha poi raggiunto la sua forma definitiva a Napoli con Ettore Nigro che ha firmato la regia.

Uno spettacolo fortunato che ha girato il mondo e continua a farlo: da Napoli a Padova fino all’Expo di Milano, da Parigi a Witten a Madrid, da Zurigo a Caracas fino al Festival internazionale di Bogotà.

“La masa madre” è la storia di Sante, un ragazzo che vuole diventare fornaio perché ha un sogno: fare il pane per tutti. E così lotta per mantenere viva la pasta madre che ha ereditato dal nonno fornaio. “La Masa madre” è un inno alla resistenza alimentare,

contro l’industrializzazione selvaggia dei processi alimentari che porta alla perdita delle tradizioni gastronomiche, contro la manipolazione dei cibi e dell’essere umano.

Lo spettacolo mira a rendere consapevole gli spettatori nella scelta degli alimenti sviluppando senso critico. Al termine della messinscena è previsto un dibattito col pubblico che ovunque – da nord a sud, in Italia e all’estero – ha riscosso un enorme successo.

Lo spettacolo è stato scelto da Legambiente e Coldiretti della regione Veneto per la lotta contro il biocidio e da Expo Milano 2015 – Padiglione Kip International School come esempio di sviluppo all’interno della tematica «Nutrire il Pianeta».

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteCamerota, è boom di turisti stranieri
SuccessivoCaivano, rifiuti: Buttol contro sindacati e Comune
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.