Ordinanza di sgombero: tensione in via Panoramica a Terzigno

14 case abusive i cui residenti protestano perché a suo tempo acquistarono regolarmente e in buona fede gli alloggi, scoprendo solo molti anni dopo che le licenze edilizie erano state revocate

Tensione da ieri in via Panoramica nel Comune di Terzigno dove dovrebbe essere eseguita dalle forze dell’ordine l’ordinanza di sgombero, in vista della demolizione, di 14 case abusive i cui residenti protestano perché a suo tempo acquistarono regolarmente e in buona fede gli alloggi, scoprendo solo molti anni dopo che le licenze edilizie erano state revocate.

Nonostante le rassicurazioni sabato al termine di un Consiglio comunale che ha deliberato una richiesta di sospensione delle procedure di sgombero, sono arrivati tecnici inviati dalle autorità per il distacco delle utenze. Alcuni cittadini sono saliti sui tetti delle abitazioni, altri hanno barricato con auto l’accesso agli immobili. Le 14 famiglie ribadiscono di essere state vittime di una vera e propria truffa e invocano da tempo l’intervento delle istituzioni.

“Malgrado notizie risultate infondate di sospensione – ha detto il sindaco di Terzigno Francesco Ranieri – saranno sgomberate famiglie oneste e perbene che hanno l’unica colpa di aver comprato con i loro risparmi casa risultate per loro solo successivamente all’acquisto abusive. Mai sarò contrario ad un provvedimento giudiziario ma sicuramente la Politica ne esce sconfitta. Nessuno si offenda, anche perché in questa strada ne ho trovati tanti a perorare la causa, ma qualche rappresentante della Prima Repubblica avrebbe messo in discussione la tenuta di un Governo pur di soddisfare giustissime doglianze del territorio.

Ma noi siamo il Sud e per questo siamo tutti delinquenti. Domani sbattiamo in strada gente, perché giustamente c’è una sentenza esecutiva, senza offrire nulla in cambio, senza tutelare chi in uno Stato diverso avrebbe quantomeno usufruito di un fondo destinato. Possiamo fare i sindaci a queste condizioni? Subire minacce di morte come ahimé leggo in alcuni commenti di oggi? Io sto per dire basta”.

(Foto Genny Manzo)



Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteSan Giuseppe Vesuviano: i “cittadini digitali” della Ceschelli incontrano il senatore Urraro
SuccessivoIl Doriforo da Stabiae tra ricerca e mito
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.