Sequestrati a Cicciano oltre 700 fuochi pirotecnici: denunciate 19 persone

Gli operai sorpresi a preparare i botti sono stati denunciati per violazioni al Codice Penale e al Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza

Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli ha sequestrato, nel comune di Cicciano, oltre 700 artifizi pirotecnici illegali pericolosi denunciando all’Autorità Giudiziaria 10 responsabili. In particolare, i finanzieri del Gruppo di Nola hanno individuato un fondo agricolo dove era installata un’area attrezzata per l’esplosione di fuochi pirotecnici appositamente preparata per i festeggiamenti in onore del Santo Patrono del comune Vesuviano.

Nel corso dei controlli è stato accertato che la superficie utilizzata era sprovvista delle previste delimitazioni necessarie ad evitare l’accesso a persone non autorizzate e sono state scoperte, nel contempo, 10 persone, il titolare di una cooperativa e 9 lavoratori “in nero”, mentre allestivano e montavano numerosi mortai per lo spettacolo pirotecnico. All’interno di ogni mortaio erano già posizionati i fuochi d’artificio, di vario calibro e misura, tra i quali un ordigno di oltre 26 kg.



Al termine dell’intervento, sono stati sequestrati 716 artifizi pirotecnici, la cui massa attiva è risultata pari a 237 kg, mentre gli operai sorpresi a preparare i botti sono stati denunciati per violazioni al Codice Penale e al Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza. L’operazione si inquadra nell’ambito della costante attività di controllo economico del territorio predisposta dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli e coordinata dalla Sala Operativa, in particolare mediante interventi trasversali che, come in questo caso, consentono di tutelare il sistema economico e l’incolumità dei cittadini.



Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteDa marinaio a partigiano: l’incredibile storia di Leopoldo Elefante
SuccessivoNapoli: stretta sulla criminalità, 500 controlli effettuati: rinvenute altre armi
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.