Coronavirus: “Tamponi ai medici in quarantena. Unità speciali per preservarli”

"In questo momento non possiamo consentirci di perdere neanche una unità di personale sanitario"

“Bisogna istituire unità speciali territoriali per il coordinamento delle attività dei medici di famiglia al fine di evitare il più possibile il contagio e la quarantena degli stessi in seguito alla loro attività. Occorre ridurre la possibilità per i medici di contatto con i pazienti considerati ad alto rischio attraverso la razionalizzazione del servizio, la dotazione dei dispositivi di protezione individuale e formando le unità speciali sulla base di schede di valutazione dei pazienti dei medici di famiglia. L’appello lanciato dal presidente della Federazione dei medici di medicina generale (Fimmg), Silvestro Scotti, che segnala già ottanta medici di famiglia in quarantena con un potenziale di circa 120mila cittadini rimasti senza medico, non sia sottovalutato.

In questo momento non possiamo consentirci di perdere neanche una unità di personale sanitario. A partire dalle aree più a rischio è necessario affidare le attività attraverso una turnazione che consenta di potenziare la continuità assistenziale in totale sicurezza. Razionalizzando l’uso dei dispositivi individuali di prevenzione e limitando i contatti ai pazienti a rischio”. Lo ha dichiarato la vicepresidente della Commissione Affari sociali della Camera, Michela Rostan.



“Se andiamo avanti così – ha proseguito la deputata di Italia Viva – avremo sempre più cittadini in cerca di assistenza sanitaria e sempre più medici in quarantena ai quali, allo stato attuale, non vengono fatti i tamponi e magari stanno bene e potrebbero continuare a dare il loro supporto in questa difficilissima battaglia contro il virus”.



Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteIl progetto “Aleppo in gioco”. La Maxibasket Milano dà il via a nuove iniziative solidali
SuccessivoCoronavirus, da Sorrento l’appello al Governo per occupazione e imprese
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.