Home CATEGORIE Attualità Annibale Marini: Sui dPCM “c’è più di un dubbio di legittimità”

Annibale Marini: Sui dPCM “c’è più di un dubbio di legittimità”

Annibale Marini: Sui dPCM “c’è più di un dubbio di legittimità”

“Anche qualora si ritenesse che è sufficiente il fondamento del decreto legge per adottare il dPCM, comunque il Decreto della presidenza del Consiglio dei ministri avrebbe dovuto fissare, come tutte le ordinanze urgenti ed in considerazione del rischio e della grave limitazione di libertà, termini finali differenziati nelle singole misure di sospensione dei diritti di libertà. Invece non lo ha fatto”, afferma il presidente emerito della Corte Costituzionale, Annibale Marini.

“E quindi questo – continua Marini – è un profilo di difetto autonomo del dPCM Conte. C’è un vizio nel fondamento costituzionale del Decreto della presidenza del consiglio dei ministri ed anche una irregolarità di contenuto”.



Quindi, a detta di Marini, anche se sia stato deliberato un primo decreto legge il 31 gennaio che ha fissato il termine al 30 luglio, il tutto non è adeguato alle gravità delle disposizioni.

E infatti il presidente emerito della Corte aggiunge: “Anche se questi dPCM, su cui c’è più di un dubbio di legittimità, trovassero fondamento nel decreto legge che ha deliberato l’emergenza, la fissazione del termine non andava definita rispetto al suo complesso ma alle singole limitazioni. Invece sul dPCM non sono indicati limiti temporali differenziati per le singole misure. Ed un solo termine da decreto al 30 luglio non è adeguato, non è proporzionato rispetto al complesso e alla gravità delle disposizioni”.

Marini si esprime all’Adnkronos confermando dunque l’incostituzionalità delle norme: “…Volendo salvarne la legittimità, è incostituzionale lì dove non prevede un termine. Contiene dunque un vizio sanabile, perché basta stabilire la ‘scadenza’. Ciò non toglie però che dal mio punto di vista il dPCM non può incidere sui diritti di libertà. Ne è stato fatto un uso quantomeno di dubbia costituzionalità, ‘fuori sistema’, il che ha alterato completamente l’assetto di tutti gli organi istituzionali”.

“Peraltro – aggiunge ancora il giurista – anche l’attuale Presidente della Corte Costituzionale, Marta Cartabianella sua relazione ha parlato di collaborazione istituzionale. E il dPCM è un atto che la stravolge perché finisce per esautorare tutti gli organi che andrebbero coinvolti nella disciplina di emergenza. Diversamente da ‘decreto legge’ e ‘legge di conversione’, è un atto in cui infatti manca il momento collaborativo, mentre sia nel procedimento ‘decreto legge’ che in quello ‘legge di conversione’ sono coinvolti tutti: Governo, Presidente della Repubblica e Parlamento”.

Sul coinvolgimento degli enti territoriali, Marini dice che va affrontato a tutti i livelli: “Mi pare che non sempre sia stato fatto. Se il Governo si vuole sostituire agli enti territoriali deve seguire il procedimento previsto dall’articolo 120 della Costituzione, cioè il così detto ‘potere sostitutivo’, che prevede il rispetto del principio di leale collaborazione. Il nostro Stato ha carattere regionale e riconosce diverse competenze, anche legislative, alle Regioni in materia che vengono in rilievo nella odierna situazione emergenziale: mi riferisco alla tutela della salute e alla protezione civile”.

Marini parla anche della differenziazione delle aperture: “Se ci sono zone che in questo momento hanno una situazione meno critica è chiaro che le misure devono essere proporzionate e diversificate rispetto alla situazione di gravità presente nel territorio, ipotesi già ammessa dall’articolo 16 della Costituzione e cosa che è accaduta anche in tutto il resto del mondo. Quindi costituzionalmente una differenziazione per territori è non solo possibile ma anche auspicabile”.

“Ritengo – continua Marini – che il Presidente della Repubblica non abbia voluto in questa fase e in un’ottica di collaborazione istituzionale introdurre o provocare situazioni di frizione, che avrebbero potuto disorientare la cittadinanza. Ovviamente, con il passare del tempo e il graduale ritorno alla normalità non può che auspicarsi un controllo più penetrante del Capo dello Stato sull’osservanza delle norme costituzionali perché bisogna sempre ricordarsi che le derive autoritarie nascono sempre da, vere o presunte, situazioni emergenziali”.

App Immuni

“Sul punto ancora non sono molti chiari l’uso e gli effetti di questa applicazione, ma è evidente a tutti che, a prescindere dal carattere volontario dell’uso, si pone un problema macroscopico di tutela della riservatezza, soprattutto quando la mappatura degli spostamenti possa andare ad incidere sulla sfera giuridica di altri soggetti, che non hanno espresso alcun consenso o che siano addirittura inconsapevoli”.

Scuola e università

“Il dPCM in materia di esami non è chiaro. Non si comprendono alcune differenziazioni. C’è incoerenza…per la maturità, ad esempio, si impongono gli esami in presenza, mentre per quelli universitari sembra rimettere la scelta agli atenei consentendo anche diverse forme di valutazione a distanza. Ma l’esame universitario non è meno importante di quello di maturità.



Auspico che si definisca una linea più coerente e puntuale sullo svolgimento degli esami di stato e universitari. Tanto più che nel caso della maturità, c’è tutto un cv scolastico che il docente può valutare, in quello universitario no, quindi le garanzie necessarie dovrebbero essere maggiori per l’esame universitario piuttosto che per quello scolastico. Non voglio affermare l’incostituzionalità di queste misure ma la cittadinanza è spaesata rispetto a una regolamentazione alluvionale ed estemporanea. I casi scuola e università sono emblematici”.


Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano