Pastificio Setaro: prezzi esorbitanti in vendita online. I titolari denunciano

Si tratta di un danno d’immagine, oltre che economico. I prezzi sono fuori mercato e non rispecchiano il loro modus operandi

“Ormai è arrivato il momento di tutelare in ogni modo ed in ogni sede la nostra immagine” hanno esordito i  fratelli Vincenzo, Nunziato e Giovanni Setaro. I tre titolari della storica azienda di famiglia, il Pastificio Setaro di Torre Annunziata, hanno deciso di frenare le polemiche e la vendita a prezzi inaccettabili del loro prodotto.




setaro fratelliLa pasta che porta da sempre la loro firma è, da qualche anno a questa parte, venduta a prezzi spropositati, più del doppio di quelli consigliati tramite internet. Un fatto increscioso e inaccettabile per una solida realtà imprenditoriale e gastronomica che manda avanti prodotti di eccellenza tutta nostrana dal lontano 1939.




Dopo aver osservato il persistere dei listini prezzo online assolutamente non combacianti con quelli dei punti vendita fisici e consigliati dall’azienda, la famiglia Setaro non ci sta e scende in campo. Adesso pronta a tutelarsi.

Dopo aver ripetutamente cercato di sistemare con le buone questa pratica scorretta, lo storico pastificio sceglie le vie legali e minaccia denunce per i siti online che abusano del loro marchio. “Abbiamo raccolto tutta la documentazione e l’abbiamo consegnata al nostro legale. Non abbiamo mai avuto nessun tipo di rapporto con questo consorzio. Si rischia di creare un pericoloso precedente che danneggi noi, i nostri rivenditori e la qualità del nostro prodotto” ha confermato Vincenzo Setaro.




Si tratta di un danno d’immagine, oltre che economico. I prezzi sono fuori mercato e non rispecchiano il loro modus operandi. “Ci preme rimarcare che da sempre clienti e rivenditori conoscono la nostra politica e hanno sposato la nostra mission per mantenere alto il livello della nostra artigianalità”.

E. F.



Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteCoronavirus, ancora pochi i tamponi e troppi i contagiati in Campania
SuccessivoCastellammare, approvato in Consiglio il Bilancio di previsione 2020-2022
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.