“Cavallo di ritorno”, furti e ricettazioni: tre indagati a San Vitaliano e Nola

L'indagine è stata, infatti, denominata Hi Tech Thieves in quanto i furti venivano effettuati mediante l’illecito utilizzo di centraline clonate

Nella mattinata odierna, su indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Nola, i Carabinieri della Stazione di San Vitaliano hanno dato esecuzione ad una ordinanza cautelare con la quale sono state applicate la misura cautelare della custodia in carcere nei confronti di due indagati e, rispettivamente, la misura degli arresti domiciliari e quella del divieto di dimora nel Comune di Nola nei confronti di altri due concorrenti. I predetti, tra novembre 2019 e marzo 2020, si sono resi responsabili, a vario titolo, di estorsioni col “cd metodo del cavallo di ritorno”, di furti aggravati e di ricettazione di veicoli.



La complessa attività investigativa ha permesso di fotografare, grazie all’esecuzione di mirati servizi di osservazione e pedinamento, al monitoraggio delle utenze ed all’acquisizione delle immagini dei sistemi di videosorveglianza urbana, il modus operandi dei concorrenti. Ed invero, in tempi record, perpetravano furti di autoveicoli sulla pubblica via e nei parcheggi del centro commerciale Vulcano Buono di Nola, occultandoli mediante la collaborazione di plurimi soggetti, e formulavano la successiva richiesta di denaro (dai 250,00 ai 2.500,00 euro) per la restituzione del mezzo alle vittime.



L’indagine è stata, infatti, denominata Hi Tech Thieves in quanto i furti venivano effettuati mediante l’illecito utilizzo di centraline clonate che garantivano la perfetta duplicazione dei sistemi elettronici di accensione degli automezzi, per mezzo della porta cd. “On Board Diagnostic”, in soli sessanta secondi. Numerosi sono gli episodi accertati. L’operazione odierna costituisce un ulteriore risultato positivo raggiungo dall’A.G. e dai Carabinieri impegnati quotidianamente nella repressione dei reati predatori nell’area nolana.



Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteNapoli, somministra alcolici ad un minore: bar chiuso per 7 giorni
SuccessivoSalerno, divulgazione di materiale pedopornografico: arrestato 55enne
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.