Coperta tutta la graduatoria dei i bonus fitti Covid a Castellammare di Stabia. Sono giunti i nuovi fondi regionali ed il Comune è adesso beneficiario di altri 255mila euro. Ad usufruire del contributo economico ci saranno altre 418 persone, che vanno ad aggiungersi ai primi 126 beneficiari. L’ammontare del contributo è pari al 50% del canone mensile per 3 mensilità, fino ad un massimo complessivo da 750 euro.


Nessuno deve restare indietro, si tratta di una misura di carattere assistenziale per rimettere in carreggiata tutti i nuclei familiari che non hanno disposto delle consuete capacità economiche a causa dell’emergenza sanitaria ed economica da coronavirus. Così ha commentato l’iniziativa messa in campo il sindaco Gaetano Cimmino: “Un gesto concreto per garantire il sostegno al fitto per le abitazioni principali, destinato alle persone che si sono trovate in difficoltà economica a seguito dell’emergenza Covid”. Poi ha continuato: “L’impegno costante della nostra amministrazione ci consente in questo momento impegnativo di venire incontro ogni giorno alle esigenze concrete dei nostri cittadini. E continueremo ad impegnarci senza sosta, insieme ai nostri servizi sociali, per non lasciare nessuno indietro”.



Il sostegno economico è stato elargito verso gli utenti stabiesi che rispondono ai seguenti requisiti:

    • Essere titolare di un contratto di locazione registrato prima del 23 febbraio 2020 ed in corso di validità, di un immobile di categoria da A2 ad A7 adibito come abitazione principale.
    • Non essere titolare del 100% del diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione di un alloggio situato sul territorio regionale e adeguato al proprio nucleo familiare.
    • Avere percepito nell’anno 2018, per l’intero nucleo familiare, un reddito imponibile pari o inferiore a 35mila euro.
    • Per i nuclei familiari in cui vi è un soggetto titolare di reddito di impresa, arte o professione: aver subito una riduzione degli affari di almeno il 50% nei mesi di marzo e aprile 2020 rispetto a gennaio e febbraio dello stesso anno.
    • Per i nuclei familiari in cui vi è un soggetto titolare di reddito da lavoro dipendente o assimilato al lavoro dipendente: aver subito una riduzione degli affari di almeno il 20% nei mesi di marzo e aprile 2020 rispetto a gennaio e febbraio dello stesso anno.
    • Per i nuclei familiari in cui vi sono soggetti titolari di reddito da lavoro dipendente e soggetti titolari di reddito di impresa, oppure il medesimo soggetto è titolare di entrambe le categorie di reddito, è necessario che per almeno una categoria di reddito sia rispettato il requisito di cui ai punti 4 e 5.

>>>>   CONSULTA L’ELENCO DEI BENEFICIARI  <<<<

Emanuela Francini



Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteGrand Hotel La Sonrisa, l’addio a donna Rita Greco. La figlia Imma: “Mi mancherà la sua forza”
SuccessivoPer la Juve Stabia si riparte dalla stagione agonistica 2020/2021
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.