Esce il 2 ottobre 2020 “IL DONO DELL’UBIQUITÀ” il nuovo album di inediti di CAROLINA BUBBICO, pubblicato da Sun Village Records con il sostegno di Puglia Sounds Records e la distribuzione di I.R.D..

Si tratta del terzo lavoro discografico della cantante, pianista, arrangiatrice e direttrice d’orchestra, che negli ultimi anni ha collezionato importanti esperienze e partecipazioni, arrivando a esibirsi nei più significativi festival italiani ed internazionali e nei migliori club, tra cui i Blue Note di Milano, Tokyo e Pechino, e partecipando a Sanremo 2015 in veste di arrangiatrice e direttrice d’orchestra per Il Volo, vincitori tra i Big e per Serena Brancale tra le giovani proposte.



A distanza di cinque anni dal precedente album, l’artista ritorna con un lavoro ampio che contiene quindici brani, tutti in lingua italiana, eccezion fatta per una canzone in francese, “Voyage”. Le canzoni si distinguono per la loro varietà di stile, a testimonianza della capacità e propensione di Carolina Bubbico a trovare sempre nuovi punti di incontro tra diversi linguaggi musicali. Come il titolo dell’album suggerisce, Carolina concepisce una musica davvero eterogenea, al di là di ogni etichetta. In questo nuovo lavoro, infatti, l’artista esplora in libertà vari universi sonori, creando chiaroscuri tra l’acustico e l’elettronico, tra ballabili groove, canzoni intime e sonorità world. Le canzoni ritraggono quadri di vita vissuta attraverso personaggi reali e immaginari, raccontando la complessità dell’animo umano, attraversando temi universali.

Realizzato con il supporto artistico e tecnico del fratello Filippo Bubbico, che ha prodotto l’intero album, “Il dono dell’ubiquità” raccoglie i frutti delle numerose collaborazioni avviate nel corso degli anni da Carolina. Sono stati infatti coinvolti, nelle registrazioni, numerosi musicisti nazionali ed internazionali: Baba Sissoko, Michael Mayo, Abdissa Assefa, Simon Moullier, Redi Hasa, Sud Sound System, Speaker Cenzou, Serena Brancale, Davide Shorty, Rachele Andrioli, Nando Di Modugno, Giovanni Chirico, Clara Calignano, Antonio De Marianis, Manu Funk, Morris Pellizzari, Paco Carrieri, oltre ai compagni di sempre Luca Alemanno, Federico Pecoraro, Dario Congedo.



“Il dono dell’ubiquità” è stato anche un preciso tratto distintivo della produzione. La modalità home studio nei luoghi di residenza dei vari musicisti o nei propri studi di registrazione, è stato condotto e gestito da Carolina, trovandosi contemporaneamente a dare indicazioni su più fronti, acquisire materiali, in un “tutto” che molto spiega la sua innata capacità di coordinare e contribuendo così a conferire all’intero lavoro un’autentica ispirazione artistica.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteBruce Springsteen: da oggi disponibile in digitale il brano “Ghosts”
SuccessivoTorre Annunziata – Giornate europee del patrimonio: il 26-27 settembre 2020 visite guidate ad Oplontis a cura dell’Archeoclub
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.