I funzionari dell’Ufficio delle Dogane di Napoli 2 – Sezione di Nola, insieme ai finanzieri del Gruppo della Guardia di Finanza di Nola, dopo una attenta analisi dei rischi, hanno portato a termine un’operazione di contrasto al traffico illecito di rifiuti con due distinti interventi consistenti nel sequestro di materiale in disuso diretto in Libia e prodotti tessili usati, provenienti dalla Svizzera.



In particolare, grazie al costante monitoraggio dei flussi dei beni dichiarati “usati”, sia in import che in export, i funzionari e finanzieri di Nola, hanno individuato su un autocarro, dichiarato vuoto e destinato in Libia, 3 tonnellate tra rifiuti e materiali degradati (serbatoi, pneumatici usati), mentre in tre autocarri provenienti dalla Repubblica Elvetica, sono stati rinvenuti oltre 46 tonnellate di vestiti, scarpe ed altro materiale vario, ancora conservato nei sacchetti per rifiuti, dichiarati “oggetti da rigattiere”, senza il rispetto delle norme che disciplinano il traffico dei rifiuti.



Sono stati denunciati sia i soggetti nazionali, destinatari o promotori del traffico illecito, sia i soggetti stranieri che hanno spedito i rifiuti, nonché i trasportatori; sono stati sottoposti a sequestro anche i mezzi utilizzati.

Le operazioni confermano l’efficace sinergia tra ADM e la Guardia di Finanza nel contrasto ai traffici illeciti, a presidio dei flussi commerciali da e per l’estero, a tutela del mercato e dei liberi scambi e alla salvaguardia dell’ambiente e della salute.



Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedentePrestiti usurai anche al boss dello stesso clan, blitz della Dda: 5 arresti ad Acerra
SuccessivoConsiglio Comunale di Torre Annunziata: l’assise oplontina si riunirà lunedì 7 dicembre
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.