La bandiera italiana viene chiamato tricolore dal nostro popolo, per evidenziare i tre colori presenti sulla bandiera, ovvero rosso, bianco e verde. Nonostante il termine non si riferisca a niente di specifico di per sé, è comunque un termine affettivo, ancora molto usato.

I colori sono disposti verticalmente e in misura uguale, nonostante si possano confondere con le bandiere Messicane e Bulgare, date le somiglianze dei colori.

Sulla prima, però, esiste una corona al centro, mentre la seconda ha i simboli disposti in modo orizzontale, quindi opposto alla nostra.


Oggi la bandiera dell’Italia è ovunque; per strada, su internet e nei telegiornali, dove il tricolore viene esposto e messo in bella mostra. Anche durante i tuoi momenti di svago, magari usando Big Casino o ascoltando musica, ti capiterà di vedere qualche iconcina o immagine su internet inneggiare a questa meravigliosa bandiera.

Tornando a noi, vediamo adesso la storia della nostra bandiera nel dettaglio.

Dai colori alla bandiera

I tre colori della bandiera italiana furono scelti dalla Repubblica Cisalpina nel 1797 – una Repubblica creata da Napoleone Bonaparte nel 1796 a seguito della battaglia di Lodi (in Lombardia), che divenne poi Repubblica Italiana nel 1798.

Poiché la bandiera di Milano aveva uno sfondo bianco con una croce rossa, la Repubblica Cisalpina scelse quei colori, oltre al verde, in quanto questo era il colore della divisa indossata dalla guardia civica milanese.

Nonostante la sua storia risalga al XVIII secolo, può sorprendere sapere che la bandiera italiana come la conosciamo oggi è stata adottata formalmente dal paese solo nel 1948, anche se è stata usata in modo informale a partire dal 1946, quando l’Italia è diventata una repubblica.


Eredità dovuta alla nostra storia

Ciò è dovuto alla storia piuttosto turbolenta del “Bel Paese”, che ha visto la sua bandiera variare nella sua forma in tutto il territorio prima dell’unificazione nel 1861.

Ad esempio, la Repubblica Romana del 1849 aveva una bandiera tricolore con la scritta “Dio e Popolo”, mentre nel 1860 il Regno delle Due Sicilie aveva una bandiera tricolore con uno stemma.

In realtà, se si espongono tutte le varianti della bandiera italiana, si racconta una storia del caotico passato del Paese, con stemmi sempre diversi che raffigurano chi era al potere.

Tuttavia, dopo la seconda Guerra Mondiale, la bandiera italiana moderna con il semplice disegno tricolore è stata adottata contemporaneamente all’adozione della Costituzione.



Bianco, rosso e verde

Sebbene gli storici siano d’accordo sul fatto che i colori della bandiera siano stati scelti dalla Repubblica Cispadana dopo la conquista di Milano da parte dell’esercito di Napoleone, nel corso del tempo alcuni hanno attribuito un significato ai colori della bandiera italiana, con diverse interpretazioni.

L’interpretazione più comune è che il verde rappresenti la rigogliosa campagna italiana, il bianco le montagne innevate e il rosso le sanguinose guerre che si svolsero durante l’indipendenza italiana.

Un’interpretazione religiosa suggerisce che il verde rappresenta la speranza, il bianco la fede e il rosso la carità, i tre valori teologici.

Inoltre, durante l’Indipendenza italiana, la bandiera è diventata un simbolo degli sforzi congiunti del popolo italiano verso la libertà e l’indipendenza.



Amore per la nostra bandiera

La bandiera italiana è molto amata dal popolo italiano e conosciuta in tutto il mondo. Guardiamo, ad esempio, ad uno dei simboli dell’Italia nel mondo, la pizza.

Questo piatto venne originariamente creato in tre colori, rosso pomodoro, bianco mozzarella e verde basilico. Questo in onore della regina margherita e divenuto un segno distintivo in tutto il mondo.

Nonostante sia un controsenso che parte di questo successo sia dovuto a Bonaparte, quindi ad un Francese, gli Italiani hanno sempre provato un forte amore per il simbolo della loro nazione, divenuto segnale di unità di ogni regione da nord a sud.

Anche nel recente passato, infatti, c’erano stati molti dissapori e disaccordi tra i popoli che, proprio in virtù di questo, avevano la necessità di unificarsi sotto una sola bandiera.



Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteDe Luca contro il Governo: “Impressione che si apra mercato nero dei vaccini”
SuccessivoDati Covid stabili in Campania. Percentuale tra tamponi e positivi ferma al 6,12%
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.