“Come non accogliere il grido di denuncia lanciato dalle associazioni di categoria degli imprenditori e degli esercenti stabiesi. Un territorio, quello dell’area torrese – stabiese, completamente abbandonato al suo destino da De Luca. Al di là delle chiacchiere, in più di 5 anni non si è visto neanche col binocolo un solo intervento di sviluppo per l’intera area. Ora la pandemia ha contribuito a mettere ancor più in ginocchio uno dei territori con più alte potenzialità turistiche e industriali del Mezzogiorno. E il governatore che fa? Continua a tenere bloccati i fondi europei.



La precedente programmazione si sta chiudendo con 4 miliardi di euro a prendere polvere in un cassetto. Quella nuova, relativa al 2021 – 2027 con una dotazione enorme, è ugualmente paralizzata. La nostra idea è che questi soldi devono trasformarsi subito in misure di sistema a partire da un piano stagionale del turismo che includa tutta la filiera dell’accoglienza e che rilanci nell’immediato l’economia di un territorio che sta soffrendo.



E ancora di più c’è bisogno di un tavolo di confronto con tutte le parti sociali per costruire un piano di sviluppo organico, fatto di proposte concrete per il futuro di questa nostra terra. Il lavoro della Lega è tutto in questa direzione e l’attenzione per la Campania che il Ministro Garavaglia ha già dimostrato ne è la conferma. Siamo accanto ai cittadini dell’area torrese- stabiese per ripartire insieme”. Lo dichiara Severino Nappi, consigliere regionale della Lega in Campania e coordinatore della Lega a Napoli.



Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteRiaperture Covid, Massimo Galli: “Un rischio calcolato? Calcolato male!”
SuccessivoDa oggi in radio “È Bello Perdersi”, il nuovo singolo degli Extraliscio
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.