Lunedì 21 giugno ultimo incontro della Rete civica per l’acqua pubblica in occasione del decimo anniversario dei referendum popolari. Appuntamento alle ore 19 a Pomigliano d’Arco in Piazza Primavera con la partecipazione dei sindaci del territorio schierati a favore della ripubblicizzazione del servizio idrico.


Introduce Tommaso Sodano, rappresentante dell’associazione Città Aperta, intervengono i sindaci Gianluca Del Mastro (Pomigliano D’Arco), Pasquale Di Marzo (Volla), Salvatore Di Sarno (Somma Vesuviana), Vincenzo Fiengo (Cercola), Massimo Pelliccia (Casalnuovo), Edoardo Serpico (Scisciano), tutti consiglieri del Distretto Sarnese Vesuviano dell’Ente Idrico Campano.

A concludere i lavori Ida Dello Ioio, esponente della Rete dei comitati, e don Aniello Tortora, responsabile Carità e Giustizia della Diocesi di Nola.


“Sono passati 10 anni dalla vittoria dei referendum del 2011 – sottolineano gli attivisti dei comitati civici –  la legge d’iniziativa popolare sull’acqua pubblica continua a dormire nei cassetti della commissione Ambiente della Camera, le grandi imprese vogliono mettere le mani sui miliardi del Recovery Fund, la pandemia e la crisi economica impongono invece un’immediata inversione di rotta. Ventisette milioni di italiani attendono il rispetto dell’esito referendario e, tra essi, due milioni e seicentomila cittadini campani rivendicano il pieno diritto di accesso all’acqua e la difesa della nostra democrazia, e proprio in questo territorio si raggiunse l’affluenza alle urne più alta della Campania e tra le più significative del Paese.

Una volontà popolare tradita, visto che nella nostra area la gestione Gori continua a imperversare, le tariffe sono notevolmente aumentate negli ultimi anni, continuano i disservizi ai danni degli utenti e crescono le perdite idriche in mancanza di investimenti concreti sulle reti. Scendiamo in piazza con gli amministratori locali per riaffermare le nostre proposte: ripubblicizzare il servizio idrico, chiudere la contestata stagione Gori, abbassare finalmente le tariffe più alte d’Italia, migliorare efficienza e qualità”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteCastellammare di Stabia: si dimette l’assessore Verdoliva. Cimmino perde il “Carroccio”?
SuccessivoEuro 2020 – 19 giugno 2021: il riassunto delle partite
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.