Come sempre numeri lontani dal trend del periodo si registrano ogni lunedì e anche oggi i numeri registrati risultano anomali, pochi test effettuati e tasso di positività in risalita oltre il tre per cento.
In aumento nuovamente il numero dei decessi. La situazione dei ricoveri negli ospedali regionali, nonostante la continua, minima oscillazione, resta sostanzialmente stazionaria.
Intanto, da mercoledì primo settembre il Green pass diventerà obbligatorio per l’accesso ai mezzi di trasporto passeggeri a media e lunga percorrenza.
I dati delle vaccinazioni in Campania aggiornati alle ore 16.30 del 30 agosto 2021.
Dall’incrocio dei dati odierni il tasso di positività risale al 3.58%, ieri era a 2,75%. Dati questi probabilmente molto più bassi di quelli che dovrebbero indicare il tasso di positività reale.
Un dato falsato dalla somma dei test antigenici ai tamponi molecolari con un risultato diluito dal fatto che i test antigenici non presentano mai positivi riscontrati: si sommano i test, ma non i positivi dato che dai test rapidi non ce ne sono.
LEGGI ANCHE
Ora ci prendono per il C…ovid. Dove è finita l’attendibilità della Campania?
L’ultimo bollettino dell’Unità di Crisi riporta che nella giornata di ieri sono stati lavorati in totale 5.196 test, ma quanti siano i soli molecolari non ci è dato sapere. Tra questi sono stati riscontrati 186 nuovi positivi.
I contagi in Campania negli ultimi 10 giorni:
Venerdì 20 agosto – 3,59% – 585 contagiati
Sabato 21 agosto – 4,55% – 470 contagiati
Domenica 22 agosto – 1,90% – 190 contagiati
Lunedì 23 agosto – 2,79% – 531 contagiati
Martedì 24 agosto – 3,56% – 569 contagiati
Mercoledì 25 agosto – 4,29% – 696 contagiati
Giovedì 26 agosto – 4,02% – 576 contagiati
Venerdì 27 agosto – 3,31% – 564 contagiati
Sabato 28 agosto – 2,75% – 431 contagiati
Domenica 29 agosto – 3,58% – 186 contagiati
Negli ospedali regionali ancora una lieve flessione del numero dei ricoverati in terapia intensiva e i posti letto disponibili sono 638 sui 656 dell’intera rete ospedaliera.
I degenti nei reparti ospedalieri dedicati Covid sono ancora in minimo aumento. La riserva di posti letto è di 2.794 sui 3.160 disponibili in ambito regionale, sommando strutture pubbliche e private convenzionate.
Situazione Clinica
Il totale dei positivi è di 445.306 da inizio pandemia in Campania, mentre il totale dei tamponi eseguiti è arrivato a 6.085.253.
I guariti registrati nel report quotidiano sono 402 e salgono in totale a 428.178.
L’Unità di Crisi ha comunicato 9 decessi, di cui 8 nelle ultime 48 ore e 1 deceduto in precedenza ma registrato ieri. Il numero totale dei morti per il coronavirus in Campania sale a 7.729 dal marzo 2020.
I positivi con sintomi Covid ricoverati negli ospedali campani oggi sono 366, rispetto a ieri 8 in più. Nelle terapie intensive il numero dei degenti cala ancora di uno con 18 ricoverati, 2 ingressi nelle 24 ore.
Il numero delle persone attualmente positive oggi è di 9.399 (-225), anche il numero delle persone in isolamento domiciliare oggi risulta essere di 9.015 (-232).

Questi i dati del contagio provincia per provincia
– Provincia di Napoli : 263.472 (+153)
– Provincia di Salerno : 71.554 (+16)
– Provincia di Avellino : 21.014 (+15)
– Provincia di Caserta : 68.069 (+2)
– Provincia di Benevento : 13.059 (+0)
Covid in Italia
Sono 4.257 i positivi ai test Covid individuati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Domenica erano stati 5.959. Sono invece 53 le vittime in un giorno, rispetto alle 37 di domenica.
Sono 109.803 i tamponi molecolari e antigenici per il coronavirus effettuati nelle ultime 24 ore.
Domenica erano stati 223.086. Il tasso di positività è del 3,88%, in aumento rispetto al 2,67% di domenica.
Sono 548 i pazienti ricoverati in terapia intensiva per il Covid in Italia, 23 in più rispetto a domenica nel saldo tra entrate e uscite. Gli ingressi giornalieri, sempre secondo i dati del ministero della Salute, sono 50. I ricoverati con sintomi nei reparti ordinari sono 4.264, 131 in più rispetto a domenica.