Come si può venire a Gragnano, per visitare ad esempio la spettacolare “Valle dei Mulini”, sito di archeologia industriale di grande interesse, e non fermarsi per una gradevole sosta al laboratorio di pizza e panuozzo gragnanese di Leandro Malafronte. Cultura, tradizione, storia e gusto segnano tutta la nostra bella Italia, una delle perle dei Monti Lattari è proprio Gragnano con le sue antiche tradizioni e i suoi nuovi e vecchi sapori.


La Città della Pasta offre escursioni e sentieri incantevoli ove poter godere delle bellezze del territorio e allungarsi fino alla pizzeria Pizza Pazza è uno scherzo da poco per poter trovare ogni tipo di specialità che soddisfi anche il palato più esigente.  La destinazione per le vostre vacanze culinarie è in via Roma 120. Lì proprio al centro di Gragnano, a fianco delle più rinomate piccole fabbriche di pasta artigianale, che ancora resistono, nonostante tutto, sul territorio, e la cui produzione viene esportata in tutto il mondo, proprio lì troverete pane, e soprattutto pizza, per i vostri denti.

La famiglia Malafronte:  rinomati maestri fornai e panificatori, dagli inizi degli anni 50 in Gragnano.

Già da piccoli, dall’età di 7 anni tutti i fratellini e le sorelline venivano introdotti dal papà nel mondo della farina. A volte questi piccoli si riposavano sui sacchi di farina.

Luigi Malafronte, conosciuto come Luigi o’ furnar, è stato uno dei primi a iniziare il lavoro di pizzeria. Una delle prime pizzerie (1968) di Gragnano era situata in piazza Amendola (meglio conosciuta col nome di giù la ferrovia o ex scalo merci ferroviario).



È stato anche lui ad ideare quello che sarà poi conosciuto nella zona e anche oltre i confini come il Panuozzo, leggero pezzo di pane cotto nel forno a legna, quando prese un cafoncello lo aprì e all’interno lo farcì con sugna e lardo, ricuocendolo nel forno facendogli prendere un sapore croccante e morbido al tempo stesso.

Tutt’oggi la famiglia Malafronte è conosciuta per i numerosi panifici e pizzerie a Gragnano.

Uno dei suoi nipoti, appunto Leandro Malafronte, ha la pizzeria a Roma e cerca di tramandare al meglio la storia della famiglia Malafronte fatta di gusto e fantasia.

Il consiglio è quello di includere nei vostri itinerari la visita a Pizza Pazza di Leandro Malafronte approfittando della generosità di questo signor pizzaiolo che è già parte integrante del nostro paese da numerosi anni… Buon appetito!


Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteGiornate Europee del Patrimonio (25 e 26 settembre 2021): i siti del Parco archeologico di Pompei aderiscono
SuccessivoPomigliano d’Arco: un “Open day” inaugura il secondo centro vaccinale cittadino
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.