Questa mattina la bonifica promossa dall’Area Marina Protetta Punta Campanella con la Guardia di Finanza, la Capitaneria di Porto, diving e associazioni. Recuperata anche una coffa illegale nella zona A del Vervece. Il Presidente del Parco, Lucio Cacace:” Grande partecipazione, grazie a tutti i volontari”.




Tanta plastica, lattine, bottiglie di vetro, corde, tubi, catene di ferro e attrezzi da pesca. Tra cui anche una coffa, recuperata nei fondali della zona A del Parco, il Vervece, dove vige il divieto assoluto di pesca. Recuperate anche 50 nasse che intrappolavano diversi organismi marini, tra cui ricci, conchiglie e granchi, poi liberati. E ancora, pezzi di vetroresina, qualche pneumatico e pure una sedia.

È stata un successo la grande operazione di pulizia promossa dall’Area Marina Protetta Punta Campanelle nel borgo di Marina della Lobra a Massa Lubrense. Circa 50 i partecipanti, tra Forze dell’Ordine- con i sommozzatori della Guardia di Finanza di Napoli e gli uomini della Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia e Massa Lubrense- diving, associazioni subacquee, ragazzi del Forum dei Giovani  lubrense, Circolo Nautico locale, Marevivo, Fondazione Vervece e molti altri volontari. Al termine della bonifica, durata diverse ore questa mattina, sono stati raccolti 7 quintali di rifiuti. Ripulito anche l’arenile del piccolo borgo marino. Il materiale rimosso dal mare e dalla spiaggia è stato poi consegnato a Terra delle Sirene per lo smaltimento.



“È stata davvero una grande operazione di pulizia – il primo commento del Presidente dell’Amp Punta Campanella, Lucio Cacace – C’è stata tanta partecipazione e sono molto soddisfatto della sinergia creatasi tra noi, Forze dell’Ordine, diving e associazioni. Ringrazio tutti i partecipanti che hanno svolto un grande lavoro.  Puntiamo molto sulla valorizzazione ambientale di Marina della Lobra. L’operazione di pulizia di questa mattina-sottolinea il Presidente Cacace- è solo una delle numerose azioni di riqualifica che stiamo portando avanti nel borgo marino che tra qualche mese vedrà l’apertura di un centro di primo soccorso per tartarughe marine e la presenza dei bus elettrici per collegare il centro di Massa al sito”.



Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteEstradato in Italia il narcotrafficante stabiese Raffaele Imperiale, il boss dei Van Gogh
SuccessivoImpatta contro il casello a Nocera Inferiore, muore 28enne di Torre Annunziata
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.