Era poco più di un mese fa quando la notizia che il vicesindaco di Napoli Mia Filippone, detta Mia, assessora alla Scuola, era stata colta da malore ed è stata ricoverata d’urgenza in ospedale.
La conferma arriva da palazzo San Giacomo: “Il vicesindaco e assessore all’Istruzione Maria Filippone da ieri sera è ricoverata presso il Policlinico universitario della Federico II per problemi circolatori. Attualmente si trova nel reparto di cardiologia per effettuare i controlli necessari, al momento i medici escludono la necessità di sottoporla a un intervento chirurgico”.
Ebbene, in questo mese, Mia Filippone ha lottato per rimanere aggrappata alla vita, ma alla fine non ce l’ha fatta. Aveva 68 anni. Si è dovuta arrende ed è deceduta nelle ultime ore lasciando attonita la comunità scolastica ed universitaria.
Era ricoverata dal 13 giugno al Policlinico universitario della Federico II per problemi circolatori. Lascia il marito, Arturo de Vivo, Professore Emerito di Lingua e Letteratura Latina, rettore dell’Università Federico II subentrando a Gaetano Manfredi durante il mandato da ministro dell’Università e la Ricerca.
Una vita per la scuola e il nuovo impegno in Giunta
Filippone dopo 44 anni di vita scolastica, tre anni fa era andata in pensione. Ma poi la seconda vita con la nomina a vicesindaco della Giunta comunale guidata da Manfredi: era il suo primo incarico politico dopo una lunga carriera nel mondo della scuola.
Dopo la laurea con 110 e lode in lettere classiche all’Università “Federico II” di Napoli, ha insegnato per molti anni latino e greco, prima al liceo classico “Imbriani” di Pomigliano d’Arco e poi al liceo classico “Genovesi” di Napoli.
Durante gli anni di insegnamento ha curato a lungo la formazione dei docenti, collaborando col Cidi di Napoli e con le Università partenopee, è stata coautrice di libri scolastici della Rizzoli dedicati all’apprendimento della grammatica e della sintassi latina, ha ricoperto per molti anni l’incarico di vicepreside, e ha partecipato alla serie televisiva prodotta dalla Rai e condotta da Michele Mirabella “Amor Roma”.
Divenuta dirigente scolastico, dal 2007 è stata preside dell’Istituto tecnico tecnologico “Marie Curie”, successivamente del polo umanistico “Antonio Genovesi” e del liceo classico “Jacopo Sannazaro” di Napoli e ha svolto incarichi per conto dell’Ufficio scolastico regionale della Campania.
Il cordoglio del mondo politico
Il sindaco Gaetano Manfredi, tutti gli assessori e l’intera Amministrazione comunale “si stringono forte alla famiglia per la dolorosa perdita”. “Se ne va una persona straordinaria, generosa e illuminata che ha sempre messo al centro della sua vita la passione civile e il bene comune. Mia era e sarà per sempre un punto di riferimento per la città”, il saluto del sindaco pubblicato sulla pagina istituzionale del comune di Napoli.
Con quello del sindaco anche il saluto dalla Presidente Vincenza Amato: “La morte di Mia Filippone, il nostro Vice Sindaco e assessore all’istruzione è un dolore profondo. Una donna di grande qualità umana e professionale che abbiamo imparato a conoscere durante questa intensa esperienza condivisa dall’inizio della consiliatura. La ricorderemo sempre per la sua determinazione educata, per la sua energia e capacità di mettersi sempre a disposizione della città. Soprattutto per il sorriso che rivolgeva a tutti noi dal banco della giunta durante le sedute di Consiglio. Ciao Mia mancherai tanto”.
Parole di cordoglio anche dall’ex sindaco Luigi de Magistris: “Sono vicino alla famiglia della professoressa Mia Filippone, prematuramente scomparsa, della quale ricordo l’amore per i ragazzi e per la scuola pubblica ed il suo costante impegno per la città e per il suo riscatto, soprattutto attraverso la cultura”.
Anche dall’opposizione il cordoglio è unanime, tra i primi ad esprimersi con una nota il consigliere comunale di Napoli Catello Maresca: “Apprendiamo con enorme dispiacere che nella notte si è spenta Mia Filippone, professoressa e donna di alta statura morale e dalla grande passione civile. Ne abbiamo potuto apprezzare, purtroppo per poco, le doti come vicesindaco ed assessore alla scuola. Ci mancherà tantissimo. Ci mancheranno il suo buon senso e il suo stile sempre sobrio e rispettoso dei ruoli istituzionali. Il gruppo Maresca esprime cordoglio per la sua scomparsa. Che la terra ti sia lieve. Riposa in pace”.
Marco Sarracino, segretario PD Napoli ha salutato il vicesindaco dicendo: “Napoli perde una persona straordinaria. Mia Filippone era una persona gentile, tenace, appassionata del suo lavoro, innamorata della nostra città. Non ci sono parole per quanto avvenuto. Ci mancherà tantissimo”.
Francesco Dinacci, coordinatore Metropolitano Articolo Uno Napoli: “Ci lascia una donna di scuola intelligente e stimata, tenace, colta e appassionata, una delle migliori figure della città di Napoli. Articolo Uno si stringe attorno alla famiglia di Mia Filippone per la dolorosa perdita”.
I funerali si svolgeranno domenica 17 luglio
La famiglia del vicensindaco Filippone ha già fissato la data dei funerali: le esequie di Mia Filippone avranno luogo domenica 17 luglio, alle ore 9.30, nella chiesa di Sant’Onofrio in corso Umberto I, all’angolo con piazza Giovanni Bovio, meglio conosciuta come piazza Borsa, nel cuore di Napoli.