nicola gratteri torre annunziata

A Torre Annunziata arrivano il Movimento delle Agende Rosse e Nicola Gratteri: venerdì 30 settembre 2022 alle 17 e 30 presso l’aula magna dell’I.I.S “G.Marconi” di Torre Annunziata, si terrà l’evento dal titolo “Ancore della legalità” 30 anni dalle stragi, tra segreti di stato, depistaggi e giustizia.

A Torre Annunziata arrivano il Movimento delle Agende Rosse e Nicola Gratteri

Nell’anno del trentennale delle stragi di Capaci e di via D’Amelio, nelle quali persero la vita i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, e gli agenti delle loro scorte, il Movimento delle Agende Rosse gruppo “G.Siani” Torre Annunziata, promuove l’evento che vedrà la partecipazione di Nicola Gratteri Procuratore della Repubblica di Catanzaro, Salvatore Borsellino fondatore movimento agende rosse, Aaron Pettinari capo redattore di “antimafia duemila”, Stefano Baudino giornalista ed autore del libro: “La mafia non è una cosa da
adulti”, Angelo Garavaglia Fragetta, direttivo Movimento Agende Rosse.

“Le ancore della legalità”

Previsto un intervento video di Antonino Vullo ex poliziotto ed unico superstite della strage di via D’Amelio. Presenta la serata Roberto De Candia. Il giorno 27 settembre si terrà una conferenza stampa di presentazione dell’evento, presso il “Gido’s Bistrot” in corso Umberto I a Torre Annunziata. “L’intenzione- si legge nella nota del Movimento – è quella di trasformare ‘Le ancore della legalità’ in un appuntamento annuale. Un momento di riflessione per l’intera comunità cittadina, per le istituzioni, le associazioni, e il mondo della scuola, questo ultimo luogo ideale per formare le giovani generazioni.

La scelta del titolo, “Le ancore della legalità” vuole essere nelle intenzioni un invito rivolto agli ospiti della serata, a fissare idealmente, un ancora, simbolo marino di solidità, certezza e salvezza, legando il proprio nome alla città di Torre Annunziata mostrandosi con le proprie competenze e doti professionali ed umane vicini alla comunità cittadina, recentemente colpita dallo scioglimento del consiglio comunale per infiltrazioni mafiose.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteTorre del Greco, minaccia di morte la ex ed affigge un manifesto funebre: arrestato 49enne
SuccessivoCaso di omofobia agli Scavi di Pompei: il direttore incontra il Pride Vesuvio Rainbow
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.