Corpo, movimento e danza. Con performance collettive e diffuse nella Capitale Italiana della Cultura 2022. Procida mette in mostra “Il corpo dell’isola”, un progetto di laboratori-residenza a cura di Movimento Danza, con la direzione artistica di Gabriella Stazio, inserito nel programma culturale dell’anno da Capitale. “Un progetto che promuove il dialogo intergenerazionale e interculturale e favorisce l’inclusione sociale, creando nuove reti e connessioni, diffondendo sensibilità differenti ed incoraggiando lo sviluppo personale”, sottolinea Agostino Riitano, direttore di Procida 2022.

Al termine di una settimana di workshop nell’ex chiesa di San Giacomo, sabato 8 ottobre (ore 20) e domenica 9 (ore 11,30) è prevista la performance che chiude la prima parte del progetto incentrato sul laboratorio “Corpomemory” di Ariella Vidach, coreografa e direttrice artistica AIEP (spettacolo gratuito, info www.procida2022.com).

Il focus è sul corpo inteso come sistema di relazioni, esplorando le frontiere del linguaggio, le tradizioni e le sue contaminazioni. La performance assume ulteriore importanza perché vedrà esibirsi insieme per la prima volta Ariella Vidach e Gabriella Stazio, con Sonia Di Gennaro e Fabrizia Gifuni della Compagnia Movimento Danza.

Si concluderà, invece, il 15 e il 16 ottobre il laboratorio condotto da Gabriella Stazio, “Insula Coporea”, il cui focus è sugli elementi strutturali della composizione coreografica, sviluppando un’indagine su movimento spazio tempo.

Ad entrambi gli appuntamenti performativi parteciperà anche la Compagnia Giovani Movimento Danza Performing Arts Group con Federico Contella, Alessia Esposito, Giorgia Menichini, Martina Nappi, Isabel Ouattar.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteParte la IV edizione di “Eruzioni del Gusto” a Pietrarsa
SuccessivoRubinetti a secco in alcune zone di Pompei giovedì 13 ottobre
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.