A farla da padrone sulla scena di un tavolo – scrivania era sempre un ruoto nel quale aveva trovato la sua sublimazione una sensuale lasagna tutta surata ‘e ragù, bagnata dal sudore del ragù; accanto, in una capace zuppiera, troneggiava na muntagna ‘e purpette fritte dint’ ‘a nzogna, una montagna di polpette fritte nella sugna; più in là, na sperlonga (piatto ovale e basso) chiena ‘e saciccie e ffriarielli mmescate cu ‘e cicule e ‘o cerasiello, ovvero piena di salsicce e broccoli mescolati con ciccioli e peperoncino. Infine, schierati come truppe d’assalto, ciotole ‘e sanguinaccio e chiacchiere cu mmele, riavilulli e canditi, ciotole di sanguinaccio e chiacchiere con miele, confettini colorati e canditi.
Dietro a tutto quel ben di dio un fantoccio cu ‘a capa abbuccata ncoppa a na spalla, con la testa piegata sopra una spalla, e con una polpetta mezza fuori dalla bocca spalancata… eccolo qua, il povero Carnevale, schiattato per il troppo cibo e affogato da una polpetta: l’ultima, che gli era rimasta, come dire, ncanna, a mezza gola. Il tutto inquadrava quella che fino a mezzo secolo fa nei paesi vesuviani era la “morte di Carnevale”, una recita a soggetto antichissima (qualcuno verrebbe derivi dalle Atellane, rappresentazioni d’epoca romana) che prevedeva anche balli e canti e in particolare la Canzona ‘e Zeza.
Il motivo, tra le altre, è entrato anche a far parte dell’immenso patrimonio dei proverbi napoletani. Stammo cantanno Zeza, stiamo cantando Zeza, difatti inquadra una situazione difficile da superare anche in un tempo quanto mai lungo. Zeza, la canzone, che durava tutto il pomeriggio e la sera, era fatta da una precisa serie di strofe di base a cui si accompagnavano all’infinito quelle suggerite e cantate dai partecipanti.
“Zeza – si cantava (era Pullecenella, Pulcinella, rivolto alla moglie, appunto Zeza, a parlare ) vì ca i’ mo esco / statte attienta a sta figliola / tu ca si’ mmamma, dalle bona scola / cu tutte ste ffigliole / nun la fare prattecare / ca chello ca nun sape se lo po’ mparare”. “Zeza (diminutivo di Lucrezia) guarda che adesso io esco / stai attenta a questa ragazza / tu che sei mamma, dalle una buona scuola / con tutte queste ragazze / non la fare praticare / che quello che non sa lo può imparare “. In effetti, la canzone sceneggiava un contratto di matrimonio, quello tra Vicenzella, figlia di Pulcinella e Lucrezia, e don Nicola Pacchesicco, studente fuori sede, e forse fuori corso, arrivato a Napoli, da altra regione.
Il vocabolo “pacchesicco” indica difatti gli studenti non napoletani che prima di partire per la città facevano provvista di ortaggi seccati (era l’antico modo di liofilizzare i prodotti della campagna: melanzane, zucchine, insomma le “pacche secche”) al sole di agosto, che poi avrebbero ripreso con acqua e usati per il pranzo. Per il contratto, il notaio Carnevale, teneva davanti a se anche un calamaio con inchiostro, una penna col pennino (spesso quell’attrezzo, per essere in tema, lo si recuperava dalle galline che quasi mai però lo “offrivano” di propria volontà) e, infine, il classico quaderno a righe dove stendere i capitolati di matrimonio. Una sorta di elenco, questi ultimi, che i genitori facevano citando per filo e per segno i beni che avrebbero dato in dote ai figli.
Altro elemento importante della rappresentazione era la scena che si metteva in piedi sfruttando la quinta naturale di un cortile napoletano, in genere un’area più o meno circolare sulla quale si affacciano case a un unico piano, dai tetti a lamia, a cupola. Al centro del cortile si piazzava il tutto con sulla sedia il notaio Carnevale, un fantoccio dalle vaghe somiglianze umane, realizzato infilando paglia, stoppa e stracci in vestiti dismessi: camicia, calzoni, gilet, giacca e cravatta, presi a prestito dalla comunità del cortile. Nel primo pomeriggio, dunque iniziava la rappresentazione con recita a soggetto, canto di “Zeza” con sostegno di strumenti musicali: fisarmonica, chitarra e mandolino, e qualche sparo di mortaretto.
Ovvio che il vino spesso scorreva a fiumi e non era raro che dalla finzione si passava a un’appicceco reale, subito sedato da pacieri e da altri brindisi. Il povero Carnevale non riusciva mai a scrivere del tutto il contratto: quasi alla fine qualcuno gli metteva in bocca una polpetta e tra frizzi e lazzi l’uomo – pupazzo schiattava. Tutti a piangere; allora il fantoccio veniva caricato su un carretto e girava per la cittadina accompagnato dal pianto di uomini e donne e da una mappata di scugnizzi spernacchiatori. La carrettella, a Boscoreale, la spingeva Gerretella, donna avanti con gli anni a cui piaceva il vino e che non si tirava indietro quando tra i fumi dell’alcool e i lazzi dei monelli incominciava a chiagnerse a Carnevale (a piangere per la morte di Carnevale) lamentandosi e recitando una incomprensibile tiritera.
Alla fine del giro un più triste destino aspettava il pupazzo: un cerino acceso nella paglia e Carnevale moriva tra le lingue di un fuoco purificatore. E nasceva Quaraesema, quaresima: un mazzo di ravanelli con la parte erbosa a far da capelli e quella rossa il tronco, una patata a significare sedere e arti inferiori e, infine sette penne di gallina infisse nella patata. Era arrivato il periodo di magro: niente sanguinaccio, niente cicoli, abolito il salame e le costatelle. Insomma bisognava quasi soffrire la fame. Per questo alla fine di ogni settimana si toglieva una penna dalla patata.
Avimmo tirata n’ata penna ‘a culo a Quaraesema (abbiamo tirato un’altra penna dal didietro della Quaresima), si diceva. Tanti, i significati: era passata un’altra settimana (in totale erano appunto sette) e ci si avvicinava alla Pasqua, allorché sarebbe finito il digiuno; oppure le già ridotte finanze o possibilità avevano subito un’altro forzato prelievo. Ma era solo per poche settimane, quaranta giorni in tutto, fino a Pasqua. Quando risorgeva Cristo e tra casatielli, tortani, pastiere di grano, taralli con la glassa, supressate e ova ‘e papara ‘ntustate (uova sode di papera) risorgeva anche la fame e la voglia di festeggiare perché caro il mio Carnevalone serunto serunto … quann’è Ppasca facimmo ‘ e cunte.
La canzone di Zeza
Pullecenella: -Zeza vì ca j’ mò esco,
statte attienta a ‘sta fegliola
tu ca sì mamma dalle bona scola.
Cu tutte ‘ste ‘ffegliole
non la fare prattecare
ca chello ca non sape se lo pò ‘mparare.
Zeza: – Non ce pensare a chesto
marito bello mio
ca ‘sta fegliola l’aggio cresciut’io!
io sempre le sto a dire:
” ‘na femmena ‘nnorata
è cchiù de no tesoro assai stemmata”.
Pullecenella: -Vuie vedite signure mieje
a me che me succede
‘nnante a ‘sta chiapp’ ‘e ‘mpesa de mogliera
aiere jett’ a casa e stutata steva la cannela
n’ ommo annascuso sott’’o lietto steva:
neh Zè che ce faceva?
Zeza: -La mala pasca ca te vatta ‘int’ a ‘stu brutto naso:
chillo era don Fabbrizio lo patrone ‘e casa;
voleva la mesata de lo mese passato
si non era pe’ me ive carcerato.
Pullecenella -Sarrà comme tu dice
io mò me n’aggia ire
Vicenzella da ‘sta fenesta fannela trasire
mogliera! Stance attienta, pensa ca so’ ‘nnorato
non fa ca torno ‘n casa ‘ncoronato.
Zeza: -Sì pazzo si te cride ch’ aggia tenè ‘nzerrata
chella povera figlia sfurtunata
la voglio fà scialare cu ciento ‘nnammurate
cu prievete, signure e co ssurdate!
Vicenzella : -Oje mamma mà che veco!
‘nn’è chillo don Nicola?
Mò proprio sarrà asciuto dalla scola!
Si chillo me volesse io me lo sposarria
e cchiù ‘nnante de tata no starria.
don Nicola -Mannaie tutto lu munnu!
‘stu spantu de biddizza, comm’ a sommaru tira a capizza!
Pè chesta faccia bedda
nun trovo ‘cchiù arricietto
re lacrime aggio ‘nfuso tutto lu lietto
Zeza -Credite a me si abbate
sta povera fegliola
sbarea sempe quanno stace sola!
Nun penza cchiù a nisciuno
Vicenzella. -Tu m’haie da’ nguardiare
si no io stessa mò me vaco a scannare!
Zeza -Uè!Se va a scannare!
Pullecenella. -Senza ca tu te scanne
te faccio io stu servizio!
Zeza -Marì ferma ca vaje ‘nprecipizio!
Vicenzella -Via Tata mio perdoname
cchiù non lo voglio fare!
Pulecenella -A tutt’ e tre ve voglio addecreare!
Zeza – Ce vò addecreare!
Zeza -Haie fatto ‘na gran cosa tiratella la mano!
Pulecenella. -Vattenne zucculona ruffiana!
Zeza -A me? Và muore acciso!
Pulecenella -Tu mme faie essere ‘mpiso!
Zeza -Tu che canchero ‘ncapo t’haje miso?
Tutti -Arretu, arretu t’ ‘o metto
stu piezzo ‘e cacafuoco!
Cu don Nicola haie fatto malu juoco!
Pulecenella -Pietà! Misericordia! Io aggio pazziato!
Zeza -Vì comme tremma mò lo sciaurato!
Sciù! pe’ chi t’è nato!
Vicenzella -Si tu me vuoie bene non m’accidere a tata!
non me fà tenè a mente ‘sta jornata!
d. Nicola -La vogghiu pe’ mugghiera,
che dici? sei cuntenti?
Zeza -Rispunne, nzallanuto, non lo senti?
Pullecenella. -Gnorsì songo cuntento
mai cchiù io ‘na parola
m’hanna cecà si ‘a dico a don Nicola!
Ma vuie signure mieie
non ve ‘nzorate maie
pecchè cu ‘na mogliera passate ‘e guaie!
Zeza -Via dateve la mano
pozzate godè ‘ncocchia!
Pullecenella. -Uno ne cade e n’auto ne sconocchia!
Vicenzella -Marito bello mio!
don Nicola -Mogghiera de stu cori!
Zeza -Tutte faccia godè Copint’ammore!
Tutti -De’ Copint’ammore!
Carlo Avvisati