Addio a Federico Salvatore, aveva 63 anni: nel 2021 fu colpito da emorragia cerebrale

È scomparso il celebre cantautore napoletano Federico Salvatore, famoso per il suo umorismo eccentrico e per alcune canzoni iconiche come “Napolitudine” e “Se io fossi San Gennaro”, dove denunciava la situazione di abbandono della sua amata Napoli. La triste notizia è stata annunciata dalla moglie, la quale ha raccontato la sofferenza e la preghiera che ha accompagnato il loro amore durante gli ultimi mesi della vita del marito.

Addio a Federico Salvatore, aveva 63 anni: nel 2021 fu colpito da emorragia cerebrale

“È stato il periodo più difficile e doloroso della nostra storia d’amore. Ho pregato e sperato che lui tornasse a casa da me e dai bambini, tra le persone che lo amano e che hanno pregato con me in questi mesi. La cosa più difficile ora è gestire il dolore. Federico se ne è andato in un’ora, tutto è successo troppo velocemente. Inizialmente avevo pensato a una cerimonia privata, ma non sarebbe stato giusto, non era quello che lui avrebbe voluto”. Salvatore aveva 63 anni e il 13 ottobre 2021 era stato colpito da un’emorragia cerebrale.

“Tutti gli artisti che hanno collaborato con lui non sono solo colleghi, ma amici”

“Le persone che hanno seguito Federico nella sua carriera non sono semplicemente fan, ma amici. Tutti gli artisti che hanno collaborato con lui non sono solo colleghi, ma amici. – continua la moglie nel post – È giusto dare loro la possibilità di un ultimo saluto a Federico, cosa che io non sono stata in grado di fare. Non sono riuscita a salutarlo”. I funerali si terranno domani, il 20 aprile, alle 12 e 30 nella Basilica di San Ciro a Portici. La moglie ringrazia inoltre medici e infermieri che hanno assistito il marito durante i mesi difficili.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
Precedente“Marzia Capezzuti fu torturata e uccisa a Pontecagnano”: tre arresti per l’omicidio della donna
SuccessivoMorte di Diego Armando Maradona, 8 persone rinviate a giudizio per omicidio colposo: “Improvvisazioni e inadempienze”
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.