Mozart a Napoli per l’ottavo centenario dell’Università Federico II: protagonista il Maestro Michele Campanella

Lunedì 19 giugno, alle 20, il Cortile di via Paladino, 39, ospiterà “Amadé e Federico” il concerto straordinario, dedicato interamente a Mozart, di Michele Campanella e Silvia Careddu, flauto, Régis Bringolf, violino, Su Bin Lee, viola, e Florian Berner, violoncello, musicisti di fama internazionale che fanno parte dell’Alban Berg Ensemble di Vienna.

Mozart a Napoli per l’ottavo centenario dell’Università Federico II

In programma il Quartetto per flauto ed archi K285, la Sonata per flauto e pianoforte K378 e il Quartetto per pianoforte e archi K478, pagine che raccontano assai bene la prima maturità di Amadé, come lui stesso amava ironicamente firmarsi.

Una serata all’insegna della grande musica da camera, che il Festival Spinacorona, ideato e diretto dal 2017 da Michele Campanella e finanziato dal Comune di Napoli, e il suo produttore Gianluigi Osteri, manager di Gabbianella Club, dedicano alle celebrazioni degli otto secoli di storia dell’Università Federico II di Napoli.

Protagonista il Maestro Michele Campanella

Il concerto rientra, infatti, nel programma della rassegna Spinacorona che l’Ateneo federiciano ha affiancato da sempre consentendo la realizzazione di splendidi concerti ospitati nelle sue sedi aperte alla fruizione di un pubblico vasto e appassionato.

Tra il Festival e la Federico II si rinnova una collaborazione preziosa che si rafforza con Amadé e Federico che porta, idealmente, per un’ora o poco più, il genio salisburghese, che tanto aveva amato Napoli quando l’ha vissuta da quattordicenne, in uno degli spazi più suggestivi del “cuore” dell’Ateneo nel bel mezzo dell’intricato e affascinante dedalo del centro storico della città. L’ingresso è libero e gratuito.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteIl cast di Mare Fuori incontra i giovani del Social World Film Festival di Vico Equense
SuccessivoTermina domani il “Grande Progetto Pompei”, evento agli Scavi Archeologici: ci sarà anche il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.