Il “Concerto Napoletano” di Lina Sastri sarà l’ultimo grande evento di Sant’Anastasia Tour Art, l’iniziativa promossa dal Comune di Sant’Anastasia e inclusa nel cartellone degli eventi della Città Metropolitana di Napoli. “Concerto Napoletano” è un lungo viaggio alla riscoperta dei grandi classici della musica napoletana come, ad esempio, “Reginella”, “A Vucchella”, “Tammurriata Nera” e l’intramontabile “O’ Sole Mio”. Lo spettacolo si terrà alle 21:00 di sabato 2 settembre presso la storica Villa Tortora Brayda di Sant’Anastasia.

Sant’Anastasia, il 2 settembre Lina Sastri al Parco Tortora Brayda con “Concerto Napoletano”

Il “Concerto Napoletano” di Lina Sastri, talentuosa cantante e performer di classici indimenticabili e di inediti emozionanti come la “Femmene ‘e mare” di Sanremo ‘92, ma anche stimata attrice di cui si ricordano le partecipazioni in opere come Mi manda Picone, L’inchiesta, Segreti segreti ed Ecce Bombo, è un perfetto esempio dell’intenso legame che l’artista partenopea percepisce con la propria terra natia e con la cultura che la permea.

La potenza espressiva e il valore culturale di questo spettacolo hanno costituito i motivi fondanti della scelta dell’amministrazione comunale di Sant’Anastasia di avere come ospite Lina Sastri, ben consci di come gli obiettivi di valorizzazione territoriale e culturale di Start viaggino parallelamente agli intenti culturali della celebre artista.

“Lina Sastri è una artista a tutto tondo”

“Lina Sastri è una artista a tutto tondo che spazia dalla musica al teatro, dal cinema alle fiction con risultati sempre eccellenti, un pezzo di storia non solo napoletana che siamo felici di rivedere a Sant’Anastasia. Ringrazio la giunta comunale e Paola Maione, responsabile dell’Ufficio Cultura e Affari Generali, per il lavoro che ci ha consentito di realizzare il progetto Start” – dichiara il sindaco Carmine Esposito. L’ingresso all’evento è gratuito, previa prenotazione: é possibile prenotare il proprio posto sul sito www.eventbrite.it a partire dalle ore 10 di lunedì 28 agosto.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteCircumvesuviana, problemi di tensione elettrica sulla Napoli – Torre Annunziata: saltano oltre dieci corse
SuccessivoPiano di Sorrento, parte la rassegna “Borghi e Casali Folk – Identità, Religione e Folklore”
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.