Dirigenti scolastici e Direttori amministrativi a Pompei per un incontro di approfondimento e formazione presso il Primo Circolo didattico, a pochi passi dal Santuario mariano. L’occasione di questo confronto è stata data, giovedì 18 gennaio, dall’assemblea sindacale regionale DirigentiScuola Di.S.Conf.
Straordinaria l’affluenza. La sala teatro, dotata di tutti gli strumenti tecnologici per la corretta fruizione degli interventi, anche in videoconferenza, è risultata gremita in ogni ordine di posti. Una location funzionale e curata nei minimi particolari, un’organizzazione impeccabile e soprattutto l’eccezionale accoglienza della padrona di casa, la dirigente della storica scuola pompeiana, la professoressa Carmen Guarracino.
“Una mattinata utile”, come confermato dai partecipanti, in una cornice di leggerezza; un momento di incontro, confronto e scambio di esperienze, il tutto condito dalla perfetta attenzione, riservata a tutti gli ospiti ed ai convenuti, che è stato il vero valore aggiunto.
Ad aprire l’incontro è stata l’assessore regionale alla Scuola, alle Politiche Sociali e Giovanili, Lucia Fortini, che ha discusso ed esaminato le nuove prospettive per i giovani della Campania. “È essenziale continuare a lavorare con impegno – ha dichiarato l’assessore Fortini – per affrontare le sfide e assicurare un avvenire più promettente alle generazioni in crescita. La forza della scuola campana è quella di essere sempre una comunità unita”.
In videoconferenza è poi intervenuto anche il dr. Ettore Acerra, direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale della Campania. Entrambi i vertici della scuola campana hanno anche affrontato il tema, tanto discusso nelle ultime settimane, del dimensionamento scolastico.
I temi principali dell’incontro sindacale sono stati il rinnovo del CCNL dirigenti scolastici; PNRR DM 65 e 66/2023: criticità procedurali ed esternalizzazione dei percorsi; Digitalizzazione del ciclo di vita degli atti negoziali; Dimensionamento scolastico 2024/2025: soprannumerarietà e iniziative sindacali; Passweb: comunicazione di diniego all’INPS e modulistica.
Presenti a Pompei i vertici sindacali DirigentiScuola con il presidente nazionale, Attilio Fratta, che ha chiuso i lavori con un appassionato intervento sui diritti e i doveri di una categoria, l’unica che ancora manca di un giusto rinnovo contrattuale.
Al tavolo dei relatori anche Assunta Barbieri e Filomena Adinolfi, presidente e vice presidente regionale Di.S.Config., che hanno coordinato i lavori, e Rosa Cassese, presidente provinciale di Napoli del sindacato, che ha collaborato all’organizzazione dell’incontro.
Da sottolineare inoltre la relazione, chiara e concreta, di Pasquale Annese, componente della Segreteria Nazionale, formatore d’eccezione sui temi “caldi” di questo periodo complicato per la scuola italiana e regionale. Illustrate concretamente tutte le nuove procedure che l’amministrazione scolastica sta affrontando ed acquisendo con estremo impegno e dedizione, ma anche con non poca fatica. Un incontro operativo che ha chiarito ed analizzato i tanti dubbi che assillano non solo i dirigenti, ma anche tutti gli operatori della scuola.
Grande la soddisfazione della dirigente del Primo Circolo di Pompei, per l’ottima e proficua riuscita dell’incontro. “Sono molto contenta che sia stata scelta la nostra scuola e la città di Pompei quale luogo di incontro e confronto su tematiche tanto urgenti per la realtà scolastica”. Ha dichiarato la professoressa Guarracino, che ha aggiunto: “E’ stato un piacere e un onore avere qui tanti colleghi che nella scuola e per la scuola vivono con passione ed entusiasmo, nonostante tutte le incombenze e le difficoltà, gettando il cuore oltre l’ostacolo, perché solo così, oggi, si può lavorare nella scuola. Professionali e Professionisti sempre, ma non basta più: ci vuole passione. Solo chi nella scuola ci sta e la vive ogni giorno può avere contezza di cosa significa operare in quest’ambito che è alla base della Cultura ed ha il dovere di formare la società del futuro”.
La dirigente dell’Istituto scolastico pompeiano ha poi voluto ringraziare la collega Beatrice Russo, che guida l’Istituto Alberghiero “Francesco de Gennaro” di Vico Equense, che a margine del convegno ha deliziato i presenti con ottime specialità gastronomiche, accompagnate dalla professionalità e la simpatia dei giovani studenti dell’ISIS costiero, che si sono fatti carico dell’impeccabile servizio di catering.
A sancire il successo della mattinata pompeiana i tantissimi messaggi postati sulle pagine social: “Una mattinata utile, un momento di incontro veramente unico”; ma anche: “Davvero una giornata ‘speciale’. Densa di interventi equilibrati, ciascuno per il proprio ruolo e tema”, e infine: “Esperienza appassionante insieme agli amici di una vita. Per me è stato come ritrovarsi e sentirsi finalmente a casa”.
Gennaro Cirillo